Tu sei qui: AttualitàRavello, collaudato l’Auditorium: ora può aprire al pubblico. Ma la Finanza indaga sul presunto danno erariale
Inserito da (Admin), venerdì 6 agosto 2010 14:01:35
Questa mattina gli uomini della Guardia di Finanza di Salerno hanno fatto visita a Palazzo Tolla per acquisire tutti gli atti relativi all'Auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello. Probabilmente inviati su ordine della Corte dei Conti, in seguito ad un esposto, gli uomini delle Fiamme Gialle dovranno stabilire se il mancato utilizzo dell'Auditorium dalla sua frettolosa inaugurazione di fine gennaio a ieri (non c'erano neanche le americane e non tutti gli impianti erano efficienti, mancavano alcune uscite di sicurezza e il parere definitivo dei Vigili del Fuoco) abbia potuto provocare presunti danni erariali.
Gli uomini della Guardia di Finanza hanno preso atto del fatto che solo ieri, 4 agosto, l'Auditorium di Ravello è stato collaudato e definitivamente entrato a far parte del patrimonio del Comune di Ravello. Uno scherzo del destino ha voluto che l'atteso momento si celebrasse proprio nel giorno del 59esimo compleanno dell'ex sindaco Secondo Amalfitano, a cui è riconosciuta la paternità politica della struttura che tante polemiche ha suscitato da dieci anni a questa parte. E che continuerà a originare ancora per molto tempo.
Ma per l'Auditorium il 4 di agosto non è una data come le altre; nello stesso giorno del 2003 venne redatto il verbale di Conferenza dei servizi finalizzata all'acquisizione dei pareri sul progetto definitivo dell'opera e alla stipula dell'accordo di programma per la sua realizzazione.
Il 4 agosto dell'anno successivo il verbale di tale accordo di programma sosteneva che, risultando il Comune di Ravello sprovvisto di strumento urbanistico, avrebbe trovato applicazione l'articolo 4 della legge regionale 20 marzo 1982, n.17 "nei Comuni sprovvisti di strumenti urbanistici approvati è vietato ogni intervento edilizio, ad eccezione delle opere di ordinaria e straordinaria manutenzione, di restauro, di risanamento conservativo e di ristrutturazione, che non comportino aumento delle volumetrie e delle superfici utili preesistenti [...]".
Nessuna polemica, ci mancherebbe, perché ormai queste cose appartengono al passato. Che però non va dimenticato, per poter meglio affrontare il presente e, magari, il futuro.
Nella giornata di ieri la commissione di collaudo, presieduta da Raimondo Pasquino, rettore dell'Università degli Studi di Salerno e di cui ha fatto parte anche Edoardo Cosenza, preside della facoltà di ingegneria presso l'Università Federico II, nonché neo assessore regionale alle opere pubbliche, ha rilasciato parere favorevole, dopo aver seguito, passo dopo passo, l'edificazione dell'opera immaginata dall'archistar brasiliana.
All'approvazione della commissione è seguita l'attesa "consegna delle chiavi" della struttura, di cui si lamenta l'abbandono, nelle mani del sindaco di Ravello, Paolo Imperato.
Da ora sì che la Fondazione Ravello potrebbe anche ricevere il "via libera", in caso di pioggia, per l'utilizzo della struttura, magari per il concerto del pianista Stefano Bollani previsto per sabato prossimo (sempre che vengano garantiti 396 spettatori o giù di lì).
Vedremo, tanto oramai il Festival della Follia si avvia ai titoli di coda, mentre i protagonisti dei dieci anni di lotte su Auditorium-Fondazione si ritrovano sulla graticola. Tutti tranne uno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10641101