Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: AttualitàRavello, quando la politica toccava il fondo... per risalire

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Attualità

Dialogo semiserio sul presente e sul futuro politico della Città della Musica

Ravello, quando la politica toccava il fondo... per risalire

In un colloquio telefonico immaginario, l’ex sindaco Salvatore Sorrentino mette a confronto i tempi passati e l’attuale clima politico ravellese. Tra nostalgia di un confronto più civile e l’amara constatazione di una crisi senza precedenti, emerge un messaggio di speranza: dal fondo si può sempre ripartire, se ciascuno torna a fare la propria parte con responsabilità e dialogo

Inserito da (Admin), sabato 2 luglio 2011 13:59:04

di Salvatore Sorrentino* già sindaco di Ravello

Colloquio telefonico (semiserio e semi vero) fra due Ravellesi: uno residente fuori, l'altro a Ravello.

- Ciao, amico mio, ho ricevuto il libro che mi hai mandato. Te ne ringrazio.
- Ciao. Ma che succede a Ravello?
- E che deve succedere? Niente di straordinario. E' la norma.
- Ma va là. Non siamo mai arrivati a tanto.
- Dio mio! Proprio per il fatto che non ci eravamo mai arrivati, è la norma. C'è sempre una prima volta.
- Sì, ma stavolta stiamo esagerando; siamo arrivati proprio nella m.....!
- E ti meravigli? Non siamo mica ai miei e ai tuoi tempi. Allora bisticciavamo, ce le contavamo di tutti i colori, durante la campagna elettorale; ma alla fine di essa, eravamo capaci pure di stringerci la mano, di augurarci buon lavoro, pur nella distinzione dei ruoli, ... di berci un caffè insieme.
- Sì. Ma tu ti rendi conto di quel che è successo in Consiglio Comunale? Qui abbiamo toccato il fondo! Non si capisce più niente.
- Caro mio, il guaio è che, oggi, pure 'e ppullece teneno 'a tosse. Pure quelli che non hanno mai contato niente nel paese, e non contano niente, si fanno sentire, alzano la voce e ... tirano a rompere.
- Sì, ma pure con noi lo hanno tentato, ma noi, diplomaticamente, li abbiamo messi a tacere, non abbiamo fatto fare tanto chiasso.
- Ti sbagli. Noi non li abbiamo messi a tacere, non li abbiamo fatto tirare a rompere. Noi abbiamo parlato, colloquiato, discusso, a volte fino alla noia, ma, alla fine, abbiamo sempre trovato un punto di incontro. E talvolta abbiamo pure ceduto, ma onorevolmente e ... senza vanto da parte di nessuno. Ricordi quella volta che la Minoranza propose di dare la cittadinanza onoraria ad un illustre ospite di Ravello? Ricordi che la maggior parte della Maggioranza, che si era formata a diversa cultura e a particolare fede religiosa, era contraria? Ricordi come andò a finire? Il Consiglio Comunale, all'unanimità dei voti, concesse la cittadinanza onoraria all'illustre nostro ospite. E oggi, io per primo ne sono contento.
- Tutto quello che vuoi, ma questi hanno veramente toccato il fondo!
- Caro mio, io ti dico: per fortuna! E' un grande traguardo. Questo significa due cose importanti. 1°) Se abbiamo toccato il fondo, più a fondo non possiamo scendere. 2°) Toccato il fondo, ci si può sempre dare una spinta e risalire. Il guaio sarebbe se il fondo non è stato ancora raggiunto; se rischiamo di andare ancora più giù!
- Smettila di scherzare; qui devi intervenire e cercare di raddrizzare le cose. Tu hai carisma, ... e sei rispettato. A te, ... danno ascolto tutti, nessuno si permetterebbe di mandarti a quel paese.
- Amico mio, quisque faber fortunæ suæ. Io ho creato te, e pure qualche altro. Ma tu, chi hai creato? Ora è inutile piangere sul latte versato. Ora dobbiamo solo unire le nostre singole forze, cercare di intervenire e ... di raddrizzare la baracca. Non possiamo far finta di non vedere. Nessuno può far finta di non vedere. Nessun ravellese può far finta di non vedere. Allora, io comincerò subito; ma tu, cerca di scendere dal tuo piedistallo; scendi per terra; la diplomazia non ti manca; anzi, tu, ne hai anche più di me. Muoviti.
- Forse hai ragione. Lo farò. E ... speriamo che me la cavo! Ciao!
- Ciao!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10481104

Attualità
Scala: al campo sportivo San Lorenzo al via il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile

È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...

San Pantaleone, guida e identità di un popolo: il messaggio di Prima Ravello per la festa patronale

Il 27 luglio, Ravello si raccoglie attorno alla figura di San Pantaleone, patrono della città, in una delle ricorrenze più sentite dalla comunità. La processione, che attraversa le vie del borgo tra fede, emozione e partecipazione popolare, rappresenta l'anima spirituale di una città che non dimentica...

Secondo Amalfitano rilancia con "Prima Ravello": «Trasparenza, confronto e giovani per il futuro della città»

Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...

Ravello, al plesso scolastico "Giovanni Pascoli" si celebra il Giorno del ricordo

Una mattinata per celebrare il Giorno del ricordo. Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha incontrato stamani gli studenti del plesso scolastico "Giovanni Pascoli". Un'iniziativa voluta per non dimenticare i massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, durante e dopo la fine della Seconda guerra...

A Ravello prevenzione antincendio e corsi di primo soccorso per i giovani

Si sono svolte, nei giorni scorsi, a Ravello, alcune attività rivolte ai giovani che hanno riguardato l'apprendimento dell'uso della tecnologia negli incendi boschivi, ed un corso di primo soccorso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per l'utilizzo del DSE, il Defibrillatore Semiautomatico Esterno....