Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaAl via 63esima edizione Festival di Ravello con il 'Tristano e Isotta' di Wagner

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Al via 63esima edizione Festival di Ravello con il 'Tristano e Isotta' di Wagner

Inserito da (Redazione), sabato 20 giugno 2015 10:19:58

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Prende il via questa sera (sabato 20 giugno) la 63esima edizione del Festival di Ravello che si svolge principalmente nel meraviglioso scenario del belvedere di Villa Rufolo. Il filo conduttore sul quale si dipaneranno i due mesi e mezzo della programmazione è "InCanto".

La kermesse si apre nel nome del grande Richard Wagner che nel 1880. Proprio a Villa Rufolo trasse ispirazione per l'inizio del secondo atto del Parsifal, legando per sempre Ravello alla musica classica.

Stasera sul palco sospeso tra il cielo e il mare che si disputano l'orizzonte, gli étoiles dell'Opéra di Parigi, Dorothée Gilbert e Mathieu Ganio, che danzeranno sulle musiche del "Tristano e Isotta" (inizio ore 21 e 30). A 150 anni dalla prima messa in scena dell'opera, questa celebre vicenda d'amore e morte viene declinata in danza con la presenza di due formidabili interpreti e le coreografie di Giorgio Mancini, già direttore del corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, oltre che discepolo di Béjart.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104613107