Tu sei qui: CronacaDe Masi rispolvera "Lo Spirito di Ravello": codice di comportamento e autodisciplina da estendere alla Costiera
Inserito da (Redazione), mercoledì 17 luglio 2019 08:36:15
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera a firma del sociologo Domenico De Masi - in questi giorni a Ravello per le sue consuete vacanze estive - che, in questo momento di smarrimento identitario della Città della Musica e su sollecitazione di Raffaele Ferraioli, rispolvera il famoso "Spirito di Ravello", una sorta di "codice etico" del buon cittadino da estendere a tutti i dodici comuni della Costiera. E questo giornale che da sempre condivide ogni punto del decalogo (è alla base della nostra attività quotidiana) non può far altro che diffonderlo ulterioremente. Segue nota integrale a firma di De Masi.
Caro Direttore,
la ringrazio per la pubblicità data a una mia recente intervista al "Corriere del Mezzogiorno" e ringrazio Raffaele Ferraioli per le cortesi parole di stima nei miei confronti.
Il fatto che molti cittadini della Costiera si rendano conto dell'involgarimento in atto nel loro ineguagliabile territorio e invochino iniziative per invertire la tendenza, attesta quanto sia qui diffusa la sensibilità verso la bellezza, la saggezza e la convivialità.
Ferraioli giustamente sottolinea l'esigenza di concretezza e di organizzazione. Addita inoltre, sulla scorta di quanto hanno fatto a Rimini, e come esempio da imitare, la condivisione di un codice di comportamento e di autodisciplina, che faccia da prezioso vademecum per gli operatori, i cittadini e gli ospiti della Costiera.
Forse, però, la Costiera ha preceduto Rimini. Nel 1993 il sindaco Salvatore Di Martino mi nominò "assessore esterno all'estetica" del Comune di Ravello e, con un gruppo di giovani compaesani, stilammo proprio un decalogo che, fino al 2010, fu distribuito sotto forma di volantino, in italiano e in inglese, a tutti i visitatori del paese e a tutti gli spettatori del Festival. Era intitolato "Lo spirito di Ravello", ma era pensato come "Lo spirito della Costiera", e come tale potrebbe essere ripreso oggi dai dodici Comuni, con le eventuali modifiche che essi propongono. Ne riporto qui di seguito il testo, sostituendo la parola "Ravello" con "Costiera" e la parola "ravellesi" con "abitanti della Costiera". Ringrazio "Il Vescovado" per la sua pubblicazione e spero che questo meritevole organo di stampa locale se ne faccia promotore.
Lo Spirito della Costiera risiede in una perfetta, delicatissima combinazione di bellezze naturali, memorie storiche e modelli culturali, che consentono una rara qualità della vita, fatta di quiete, crescita interiore, partecipazione al bello, intenso calore affettivo. I cittadini della Costiera hanno il privilegio di avere ricevuto in dono tutto questo, ma hanno il merito di averlo ben coltivato nel corso dei secoli per consegnarlo come patrimonio prezioso al resto dell'umanità e alle future generazioni.
Affinché, dunque, lo Spirito della Costiera si perpetui e si diffonda, affinché ciascuno restituisca alla Costiera almeno una parte della gioia che ne riceve, sia coloro che stabilmente vi risiedono, sia coloro che episodicamente vi soggiornano, sono lieti di assumere, nelle loro semplici azioni quotidiane, tutti quei piccoli e gioiosi impegni necessari per:
>Leggi anche:
De Masi al CorMez: «Ravello si è involgarita tra video hot e matrimoni»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109235106
Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...
Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...
Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...
A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...
A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...