Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaInchiesta depurazione: Carabinieri del NOE a Ravello ispezionano tre vasche comunali di sedimentazione

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Inchiesta depurazione: Carabinieri del NOE a Ravello ispezionano tre vasche comunali di sedimentazione

Inserito da (Redazione), venerdì 19 febbraio 2016 18:39:27

(ANTEPRIMA) Hanno fatto tappa anche nella Città della musica i Carabinieri del NOE (Nucleo Operativo Ecologico) di Salerno che con gli uomini della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera stanno conducendo accurate indagini per conto della Procura di Salerno nell'ambito dell'inchiesta aperta sulle condizioni degli impianti di depurazione in Costa d'Amalfi e che la scorsa settimana ha già portato al sequestro degli impianti di Amalfi e Praiano.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

A Ravello i Militari hanno ispezionato le tre obsolete vasche di sedimentazione comunali affidate all'Ausino (Ravello, lo ricordiamo, non dispone di veri e propri impianti di depurazione) di Sambuco, Valle del Dragone e Marmorata. Da quest'ultima, posta sulla scogliera dell'omonima località, lo scorso maggio erano stati sversati direttamente in mare i liquami accumulati che crearono una chiazza di colore marrone oltre all'indignazione dell'opinione pubblica. Evento denunciato senza riserve dal Vescovado, materiale utile all'approfondimento delle indagini. Il minuto impianto di Marmorata risale alla metà degli anni settanta del secolo scorso ed era stato immaginato per un'utenza di 600 unità.

L'inesistenza di veri e propri impianti di depurazione sul territorio di Ravello era stata provata dal CTU dei ricorrenti avverso il pagamento dei canoni di depurazione imposti dall'Ausino nella bolletta dei consumi idrici. Diverse le sentenze che hanno dato ragione ai ricorrenti convincendo l'azienda di servizi integrati a rivedere le proprie pretese.

Ora si attende di conoscere i risultati delle indagini dei Carabinieri del NOE.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106526106