Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaNovant'anni di 'Luce Serafica', periodico francescano nato a Ravello

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Novant'anni di 'Luce Serafica', periodico francescano nato a Ravello

Inserito da (Redazione), lunedì 12 ottobre 2015 21:24:34

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Fu fondato novant'anni fa il primo giornale a Ravello. "Luce Serafica", il periodico francescano del Mezzogiorno d'Italia nacque presso il Convento di San Francesco di Ravello. Oggi è edito a Napoli, diretto da Padre Gianfranco Grieco.

Sabato 24 ottobre, presso l'Aula Magna della Biblioteca "San Francesco", con inizio alle 9.30, si terrà la giornata di studi dal titolo: "Luce Serafica compie 90 anni", per celebrare l'anniversario e ricostruirne la storia, dalla cui prima sede editoriale e amministrativa di Ravello.

L'incontro affronterà diverse tematiche relative all'ambiente storico nazionale e locale in cui la rivista vide la luce, nonché le varie fasi del suo lungo cammino, attraverso le testimonianze dei direttori emeriti.

L'incontro, moderato da Luigi Buonocore, storico dell'arte e direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello, vedrà la partecipazione di P. Eduardo Scognamiglio, Ministro Provinciale OFM Conv., Francesco Dante, storico dell'Università "La Sapienza" di Roma, Salvatore Amato, Archivista, del direttore responsabile P. Gianfranco Grieco, Giuseppe Gargano, storico e Presidente Onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e lo storico Donato Sarno. Seguiranno le testimonianze dei direttori emeriti di Luce Serafica: P. Renato Sapere, P. Raffaele Di Muro e P. Paolo D'Alessandro.

Le conclusioni saranno affidare a Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco Patrono d'Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106930104