Tu sei qui: CronacaRavello, la Vergine 'salvata' torna nella chiesa di San Matteo del Pendolo /FOTO
Inserito da (Redazione), martedì 2 febbraio 2016 16:25:28
E' tornata nella sua chiesa, più sfavillante che mai, con il volto radioso e i suoi splendidi abiti, il simulacro della Vergine delle Grazie scampata al barbaro furto sacrilego il 18 ottobre del 2014. Restaurata e riportata all'antico splendore è pronta per essere portata in processione nel giorno della Candelora, unico giorno dell'anno in cui si fa festa nella graziosa chiesetta di San Matteo del Pendolo nota come Madonna delle Grazie.
Quella notte la statua, un manichino in legno di scuola napoletana del settecento, snodabile con un corpo in legno e il volto modellato in modo naturalistico dell'altezza di un metro e mezzo circa, fu adagiata sul pavimento presumibilmente da due balordi entrati in chiesa nottetempo dopo aver forzato il portone d'ingresso, staccando dalle gambe, rimaste fissate (come testimonia l'immagine dell'epoca), sulla base in legno.
La Provvidenza volle che un passante si fosse accorto che qualcosa di sospetto stesse accadendo, tanto da chiamare i Carabinieri.
Resisi conto di essere stati scoperti, i malviventi si sono improvvisamente dati alla fuga dileguandosi lasciando la statua sul pavimento.
Nel corso di un attento lavoro di recupero curato dal giovane e affermato restauratore ravellese Luigi Criscuolo presso i laboratori della CDR/ Conservazione Diagnostica e Restauro di opere d'arte, il simulacro è stato interamente velinato per evitare ulteriori perdite delle parti policrome e successivamente si è rivolta attenzione al consolidamento strutturale dell'intero manichino.
«Il legno della scultura presentava, oltre i corposi danni meccanici inflitti ad opera dei ladri, un tessuto estremamente spugnoso in particolar modo in zone localizzate quali la calotta cranica e i piedi - ha spiegato Criscuolo, componente l'esecutivo di ARR Campania (Associazione la Ragione del Restauro) - Quest'ultimo fattore di degrado è stato causato da un forte attacco xilofago (i tarli nda), quindi l'intera opera è stata sottoposta ad una approfondita campagna di disinfestazione e successivamente al consolidamento dell'intera struttura lignea con polimeri sintetici di metilmetacrilato e con polimeri naturali, invece, per il fissaggio delle parti policrome. Sono state ancorate le gambe fratturate mediante barre di vetroresina e ricostruite parzialmente le parti mancanti con opportuni materiali compatibili, ripristinando infine tutte le componenti snodabili del manichino. In ultimo si è andati ad integrare pittoricamente le parti del volto, delle mani e dei piedi. In conclusione, è auspicabile tutelare e conservare questi manufatti carissimi al popolo dei devoti perché, continuano a rappresentare per molti fedeli l'immagine stessa della Vergine. Semplici rappresentazioni con le quali si è costruito nel tempo un rapporto di devozione e affetto».
Al termine dei festeggiamenti la statua sarà portata, per ragioni di sicurezza, nel Duomo di Ravello.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107642104
Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...
Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...
Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...
A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...
A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...