Ultimo aggiornamento 7 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaRavello: lastre di eternit da un anno abbandonate sulla strada, Comune indifferente /FOTO

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Ravello: lastre di eternit da un anno abbandonate sulla strada, Comune indifferente /FOTO

Inserito da (Redazione), lunedì 14 settembre 2015 19:22:37

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

E' trascorso un anno dal sequestro della microdiscarica di amianto, sul ciglio della strada provinciale 1 Ravello Chiunzi, il liocalità Acqua Sambucana e alcuna azione concreta è stata attuata. Le lastre di eternit abbandonate selvaggiamente tra la vegetazione, al di là del guar rail, nascoste all'interno di buste nere e scoperte dagli uomini del Nucleo Operativo Navale della Guardia di Finanza di Salerno sono ancora lì. Frammenti di questi pericolosi materiali le cui polveri, è stato dimostrato, sono dannose per l'organismo umano e per l'ambiente, col tempo sono finiti per sbriciolarsi sulla sede stradale sotto il passaggio delle auto, nella totale indifferenza degli organismi deputati alla tutela della salute dei cittadini e dell' ambiente.

E dire che i Finanzieri hanno più volte sollecitato l'Ufficio Tecnico del Comune di Ravello alla rimozione e allo smaltimento di quei rifiuti accertato che la responsabilità ricadesse in capo al Comune. Al dissequestro, avvenuto lo scorso aprile, non sarebbe seguita alcuna azione. Nei giorni scorsi gli uomini della Guardia di Finanza sono tornati a Palazzo Tolla per verificare gli atti prodotti al fine della rimozione, ma nulla si sarebbe mosso da un anno a questa parte.

Resta il fatto che slarghi e valloni attigui le strade provinciali 1 e 2, da Ravello a Sant'Egidio del Monte Albino, trafficate dalla stragrande maggioranza di turisti e visitatori - specie stranieri provenienti da Capodichino - continuano ad essere luoghi dove costantemente si consumano gravissimi reati contro l'ambiente nell'indifferenza generale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107618107