Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaRavello nella Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Ravello nella Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO

Inserito da (Redazione), domenica 24 gennaio 2016 17:37:27

Anche Ravello entra a far parte della Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO. Venerdì 15 gennaio scorso, il Consiglio direttivo della Federazione ha accolto la richiesta di adesione del comitato promotore del club costituitosi a Ravello da più di un anno. Dunque e' riconosciuto il Club per l'UNESCO di Ravello.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Questi sodalizi, diffusi in tutto in mondo, condividono l'azione dell'UNESCO (di cui Ravello e la Costiera sono entrati a far parte dal 1997) vero e proprio, portandone avanti gli ideali.

Il comitato promotore di Ravello, composto da 13 cittadini ravellesi e non (Eugenia Apicella, Mariacarla Sorrentino, Luigi Criscuolo, Pasquale Ruocco, Luigi Mansi, Bruno Mansi, Palma Mansi, Benedetta Mansi, Pasquale Palumbo, Filomena Gargano, Monica Valiante e Beatrice Palumbo), con esperienza in attività associative in campo culturale, ha condotto attività durante tutto l'anno, come quella di recupero della caratteristica via di Torre Paradiso e ha partecipato a momenti formativi sulle tematiche UNESCO così come previsto dal percorso di accesso voluto dalla Federazione, accompagnato in questo iter dai Club Elea e Caserta, che ne hanno seguito da vicino le tappe.

Il comitato ai fini dell'ammissione ha individuato una serie di obiettivi da realizzare sul territorio locale, tra cui:

  • la conoscenza del proprio territorio da parte degli abitanti attraverso percorsi di sensibilizzazione al concetto di territorio come sistema in equilibrio;
  • la realizzazione di percorsi formativi per operatori turistici con l'obiettivo di diffondere forme di turismo sostenibile e adatto alle caratteristiche dell'area;
  • l'integrazione del patrimonio culturale diffuso (terrazzamenti, calcare, sistemi di canalizzazione agricola ecc.) nei circuiti turistici maggiori, contribuendo in tal modo al recupero di quelle evidenze che non essendo percepite come portatori di valore culturale rischiano la distruzione;
  • la realizzazione di percorsi per i visitatori che sostengano lo sviluppo delle aree interne;
  • la valorizzazione del patrimonio intangibile, in particolare individuando best practices che facciano riscoprire agli abitanti e ai visitatori il legame tra gli elementi costituenti tale patrimonio e quelli più immediatamente percepibili nel territorio;
  • la realizzazione di occasioni di confronto tra la popolazione e i rappresentati delle istituzioni sul tema della gestione del territorio, condividendo quanto voluto dall'UNESCO in fatto di coinvolgimento degli stakeholders nei processi gestionali (vd. World Heritage Cultural Landscape A Handbook for Conservation and Management, WHPapers 26, 2009, pag. 35)
  • la collaborazione con enti di ricerca, università e istituzioni per sostenere ed accrescere la tutela delle caratteristiche individuate dall'UNESCO come profondamente identitarie e uniche del territorio.

Naturalmente, terminata la prima fase in cui le attività erano ristrette ai partecipanti al Comitato, ora il Club potrà accogliere quanti vorranno aderire, condividendo gli obiettivi e le finalità. Le attività non saranno finalizzate solamente alla valorizzazione del patrimonio locale tangibile ed intangibile ma avranno come obiettivo principale quello di contribuire alla crescita culturale dei cittadini di tutte le fasce d'età. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere alll'indirizzo mail: clubunescoravello@gmail.com .

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107819105