Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Maurizio martire

Date rapide

Oggi: 22 settembre

Ieri: 21 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaRavello: stasera all’Annunziata il pianista Luca Mennella in Chopin e Liszt

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Ravello: stasera all’Annunziata il pianista Luca Mennella in Chopin e Liszt

Inserito da (ranews), venerdì 4 maggio 2018 15:53:51

Due giganti della musica romantica protagonisti del recital del pianista Luca Mennella all'Annunziata. Si comincia con Chopin, con i Notturnin.1 e n.3 dell'op.15 e le 4 Ballate. L'appuntamento della Ravello Concert Society è fissato per questa sera, venerdì 4 maggio, alle 19.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Per Chopin la musica era il linguaggio dei sentimenti, e le sue composizioni rappresentano la perfetta incarnazione dell'anima romantica nella dimensione del suono pianistico.

In particolare le 4 Ballate presentano un tono narrativo leggendario e cavalieresco. Prima di Chopin, la definizione di "ballata", derivante dalla poesia letteraria, si ritrovava solo in ambito liederistico o nell'opera, ovvero in pagine che prevedevano l'impiego della voce umana e di un testo poetico; Chopin fu il primo ad attribuire il nome di "ballata" a un brano puramente strumentale.

Il concerto del pianista napoletano procede poi con la Ballata n. 2 di Liszt. Anche in questo caso è evidente l'origine letteraria di tale genere musicale. Essa rimanda al mito classico di Ero e Leandro. Il giovane Leandro raggiungeva a nuoto tutte le notti la sua amata Ero, sacerdotessa di Afrodite, che teneva accesa una lampada per orientarlo; in una notte di tempesta il lume si spense e Leandro morì annegato. Il corpo senza vita dell'amato, riemerso la mattina seguente sulla riva, indusse la sacerdotessa ad uccidersi, lanciandosi da una torre. La storia di Ero e Leandro, mito di amore e morte, fu molto amato dagli artisti romantici e fornisce l'orizzonte simbolico di questo brano virtuosistico, percorso da un'angosciosa fatalità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105714100