Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Cronaca“Tutte le eruzioni del Vesuvio, prossima compresa”, se ne discute stamani a Ravello

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

“Tutte le eruzioni del Vesuvio, prossima compresa”, se ne discute stamani a Ravello

Inserito da (Redazione), domenica 22 ottobre 2017 09:04:47

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Quando sono arrivate le pomici che da anni invadono la carregiata della SP1 che collega Ravello a Corbara e quindi alle autostrade?

Immediatamente si penserebbe che siano arrivate fin qui con l'eruzione che distrusse Pompei nel del 79 d.c. Invece sono molto più antiche e conseguenza di una eruzione, più violenta risalente a quasi 1600 anni prima. Su questi temi e su quali siano le possibilità di una prossima eruzione che possa sconvolgere un'area densamente abitata si incentrerà, oggi (domenica 22 ottobre, alle 10,30), il primo degli "Aperitivi per la mente" - ideati e curati dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - che avrà come argomento "Tutte le eruzioni del Vesuvio, prossima compresa".

Nella suggestiva location di Villa Eva, la professoressa Claude Albore Livadie, già ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique (Parigi) e componente del comitato scientifico del Centro, archeologa da sempre grande conoscitrice della realtà campana, illustrerà i risultati degli scavi che confermano una costante attività del vulcano con l’evidenza di siti abitati distrutti già sul finire dell’era del Bronzo antico dall'eruzione delle Pomici di Avellino di 3550 anni fa, nonché l'impatto delle altre eruzioni sul territorio intorno al vulcano.

Senza troppo soffermarsi sull'eruzione di Pompei del 79 d.C. meglio conosciuta, la ricercatrice farà riferimento agli eventi successivi (le eruzioni vesuviane del 203 d.C., del 472 d.C e del 1631). Da quest'ultimo evento inizia la documentazione aggiornata dell'attività del Vesuvio con le "gouaches" e i racconti dei viaggiatori, e quindi, a partire dall'eruzione del 1872, con la documentazione fotografica. A seguire aperitivo. Per prepararsi questo un interessante articolo pubblicato da National Geographic (clicca qui).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102932101