Tu sei qui: CronacaUn pianoforte e la magia dei giardini di Klingsor: al Ravello Festival ritornano i Concerti di Mezzanotte
Inserito da (Redazione), sabato 4 agosto 2018 15:47:36
Tornano, nell'incanto notturno dei giardini di Villa Rufolo, i Concerti di Mezzanotte, fortunata iniziativa promossa nei primi anni Novanta dall'Amministrazione Provinciale di Salerno. Saranno cinque gli appuntamenti dedicati al pianoforte affidati ad Andrea Lucchesini (5 agosto), Sun Hee You (9 agosto), Varvara (13 agosto), Bertrand Chamayou (16 agosto) e Federico Colli (23 agosto).
Concluso il primo mese di programmazione, il Ravello Festival torna alla sua essenza classica e, come ha sintetizzato il direttore artistico della sezione Alessio Vlad nella sua presentazione al programma "Dall'alba a mezzanotte nel nome di Wagner", si alterneranno «orchestre, direttori e musicisti assumendo le funzioni di chi compie un rito costante, ma sempre diverso nella sua ripetizione, e cercheranno di rappresentare un'aspirazione verso il sublime». Sarà dunque un mese di agosto pieno per Ravello che celebrerà l'11 agosto il rito del Concerto all'Alba, sold out da mesi, e che ospiterà altri quattro grandi concerti tra i quali spicca l'appuntamento del 21 agosto con l'Orchestra del Mariinsky diretta da Valery Gergiev.
A mezzanotte invece, spazio al pianoforte in uno degli ambienti più misteriosi ed affascinanti di Villa Rufolo, quella Sala dei Cavalieri che da sempre ammalia e stupisce. Il primo dei concerti di mezzanotte vedrà come protagonista Andrea Lucchesini (domenica 5 agosto, ore 23) uno dei pianisti italiani più conosciuti e apprezzati a livello internazionale, fin dalla sua clamorosa vittoria al Concorso "Dino Ciani" di Milano nel 1983. Negli anni recenti gli accostamenti di Sonate di Scarlatti a brani di Luciano Berio, le raffinate incursioni nel mondo sonoro di Marcel Proust e fra le più originali invenzioni per l'infanzia, le monografie dedicate alle ultime sonate di Beethoven e Schubert, hanno riscosso eguale consenso di critica e pubblico. Lucchesini, allievo al Conservatorio di Firenze di Maria Tipo, è convinto assertore della trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni. Insegnare è un dovere, attività che Lucchesini svolge in prestigiose masterclass e presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui è stato fino al 2016 direttore artistico (recente la sua nomina a Direttore Artistico della gloriosa Accademia Filarmonica Romana).
A Ravello, Lucchesini ha scelto di accostare due autori, capisaldi del pianoforte romantico: Robert Schumann e Fryderyk Chopin. Di Schumann verrà eseguita, la Fantasia in do maggiore (1836). Dopo l'intermezzo - un appropriato trittico di notturni, Lucchesini ha scelto per la conclusione il secondo Scherzo in si bemolle minore (1837) di Chopin.
Per info:
tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 5 agosto
Villa Rufolo, ore 23.00
I Concerti di Mezzanotte
Pianista Andrea Lucchesini
Posto unico € 25
Robert Schumann (1810 - 1856)
Fantasia in Do maggiore per pianoforte, op. 17
Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
3 notturni
Scherzo per pianoforte n. 2 in Si bemolle minore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100917104
Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...
Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...
Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...
A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...
A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...