Ultimo aggiornamento 8 giorni fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CulturaAl "Ravello Lab 2024" l’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della cultura

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cultura

Tre giorni di dibattiti, panel e interventi di esperti per riflettere sulle sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel campo della cultura.

Al "Ravello Lab 2024" l’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della cultura

Dal 24 al 26 ottobre, Villa Rufolo ospiterà la diciannovesima edizione di Ravello Lab, un forum internazionale che esplorerà il potenziale impatto dell'intelligenza artificiale sul patrimonio culturale e le industrie creative.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 16:42:05

Il 24 ottobre prossimo prenderà il via la diciannovesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, un evento di riferimento per il dibattito su cultura e sviluppo, che quest'anno si concentra sulle "Nuove frontiere della cultura: l'intelligenza artificiale." Per tre giorni, esperti, amministratori e decisori politici si riuniranno presso Villa Rufolo per affrontare i temi più attuali riguardanti il sistema culturale del Paese e il ruolo sempre crescente delle tecnologie digitali.
La manifestazione, organizzata dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, aprirà i battenti con una seduta plenaria alla presenza di importanti relatori, tra cui padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco in materia di etica della tecnologia.
L'evento vedrà la partecipazione di oltre 80 relatori e si articolerà in tre giorni di discussioni e panel tematici. Il primo giorno sarà caratterizzato dall'intervento di Jiang Wenyan, presidente della PandA Foundation, sul tema "I droni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale". Seguiranno le riflessioni del professor Mario De Caro e di padre Benanti, che esamineranno le intersezioni tra intelligenza artificiale, etica e cultura.
Il programma di Ravello Lab prevede anche la presentazione di Agrigento come Capitale italiana della Cultura 2025 e la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale "PATRIMONI VIVENTI".
Il 25 ottobre, i partecipanti potranno assistere a tre panel distinti: "La tecnologia per la cultura," "Cultura e sostenibilità," e "Il lavoro culturale nell'era digitale." Questi dibattiti approfondiranno le relazioni tra tecnologia e cultura, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle professioni culturali e le sfide legate alla sostenibilità nella gestione dei beni culturali.
La chiusura di Ravello Lab 2024 è prevista per il 26 ottobre con una sessione plenaria finale che includerà presentazioni delle "Raccomandazioni" emerse dai dibattiti, destinate a contribuire alla definizione di nuove politiche pubbliche nel settore culturale.
Ravello Lab si distingue non solo per la sua rilevanza culturale, ma anche per il suo impegno nel coinvolgere attivamente il territorio, accogliendo studenti dell'Istituto Istruzione Superiore Statale Marini Gioia di Amalfi per partecipare ai panel tematici. Le sessioni plenarie saranno disponibili anche in diretta streaming, offrendo a un pubblico più ampio l'opportunità di seguire i lavori.
Con il patrocinio di importanti enti e istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Campania, Ravello Lab continua a rappresentare un crocevia di idee e innovazioni per il futuro della cultura in Italia e in Europa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10616100