Tu sei qui: CulturaDee Dee Bridgewater incanta il "Ravello Festival", sold out per la regina del jazz
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 luglio 2022 10:21:05
"Sono felicissima di essere tornata in questa città meravigliosa. E, a tutti quelli seduti qui in platea... non dimenticate di quanto siete fortunati!". È una Dee Dee Bridgewater esplosiva quella che è salita sul palco del Belvedere di Villa Rufolo per il quarto appuntamento del cartellone della 70esima edizione del Ravello Festival.
A riscaldare la serata la voce di Walter Ricci con Blues On The Corner e You Are All poi spazio a Tony Momrelle, straordinaria voce degli Incognito, che prima di esibirsi ha ribadito il suo amore per la cultura e la cucina italiana, poi via all'infilata di brani A Change Is Gonna Come, Labour Of Love, Same Old Love, Message in the music, With your love e She's All I Need che hanno preparato il pubblico per l'ingresso trionfale della Bridgewater che ha scaricato sulla platea di Ravello tutto la sua energia. La voce della tre volte premiata con il Grammy ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra alcuni brani iconici del ‘900 da What A Wonderful World, St, James Infirmary a Come Sunday e Let The Good Times Roll passando per One Fine Thing, I Got You (I Feel Good) e Do You Know What It Means.
Pubblico impazzito e scrosci di applausi per questo primo appuntamento jazz della stagione della Città della Musica. Straordinaria la Salerno Jazz Band. L'orchestra diretta dal compositore, docente e pianista salernitano Gianni Pepe nelle due ore di concerto non ha lesinato virtuosismi e assoli degni delle voci che hanno accompagnato.
Foto copertina: Lucia Serino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10175102
Si terrà a Ravello il 5 e 6 giugno il primo appuntamento del convegno internazionale "IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica", un progetto ideato e proposto dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali in sinergia con l'Università degli Studi...
Promuovere culture sonore, arti, lingue e letterature di tutto il mondo, attraverso l'organizzazione di eventi ed iniziative promosse dal Comune di Ravello e dall'Università Roma Tre. È l'obiettivo del protocollo di intesa siglato questa mattina a Roma, nelle sede dell'ateneo, dal sindaco della città...
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che ha sede a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, compie quarant'anni. Costituito il 10 febbraio 1983, è riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ed opera in rapporto con l'UNESCO, l'ICCROM, la Commissione...
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.