Tu sei qui: CulturaL’omaggio alla Scuola Napoletana del ‘700 chiude il primo mese di programmazione del Ravello Festival
Inserito da (Admin), sabato 29 luglio 2023 23:21:15
Con l'omaggio alla Scuola Napoletana del ‘700 si chiude il primo mese di programmazione del Ravello Festival.
Un mese intenso di musica che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica.
Con il concerto della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio la Fondazione Ravello ha voluto esaltare il fascino di Ravello con la forza delle sue radici rendendo omaggio a quella scuola che per l'intero Settecento ha segnato la storia musicale internazionale.
Una vera e propria onda lunga e dirompente, generata da quel grande vivaio di musicisti di talento o di vero e proprio genio che la città partenopea sfornò dai suoi sette conservatori capace di imporre nuove mode e tendenze.
Voci d'eccezione il soprano Valentina Varriale e il baritono Mauro Borgioni che hanno dato voce al viaggio partito dal Pergolesi de' "Lo Frate innamorato" con l'ouverture e l'aria del basso-baritono "A che sento in mezzo al core". A seguire il Leonardo Leo "Chesta è la regola" l'aria di Zeza da "L'Alidoro" e "Perroni, mo' che si sposa" duetto buffo per soprano, basso e archi.
Intermezzo con Domenico Scarlatti e la sua Sinfonia in do maggiore per archi. Di Giovanni Paisiello "Il Pulcinella vendicato" con "Tengo treglie rossolelle" duetto di Pulcinella e Carmosina e "L'Arabo cortese" con "Va, va' costante" l'aria per soprano e "Vo' farli provare" l'aria per basso. Ancora, il Niccolò Piccinni dell'"Overtura" da Zenobia e di "Da cca mmo mme ne fujo" aria per basso da "I napoletani in America".
Riflettori anche su Leonardo Vinci con la brillante Sinfonia da "Partenope" e "Da me che buio se sa" aria per soprano e archi e da "Le Zite n' galera" "Che bella nsalatella" mordace e frizzante.
Una chicca la ninna nonna del violinista Emanuele Barbella. Ultime due figure musicali della Napoli capitale della musica Pietro Alessandro Guglielmi con la sua "La mia pastorella nobile" e l'aria "pastorella nobile che ‘l cor mi martella" e "Ch'io son buonina e semplice" cavatina per soprano e Domenico Cimarosa "Vaga fravola odorosa" un duetto dal I atto del suo "Imprudente fortunato". Il pubblico di Villa Rufolo, per una sera, è stato riportato indietro nel tempo a quella che doveva essere la morbida atmosfera dei Signori del nostro Settecento.
(ph Kidea - f.trocino)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102323101
Ravello, 23 settembre 2023 - Questa mattina, il Palazzo Municipale di Ravello è stato testimone di un evento straordinario. L'iniziativa "Culture Sonore" è stata presentata di fronte a una platea entusiasta, tra cui numerosi studenti del liceo linguistico Marini-Gioia di Amalfi. Il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
Al via la 48esima edizione della Scuola estiva di fisica matematica a Ravello. L'appuntamento scientifico organizzato ogni anno dal Gruppo Nazionale di fisica matematica, propone corsi rivolti a dottorandi, assegnisti, ricercatori e qualche volta anche professori, che offrono ai partecipanti lo stato...
Si terrà a Ravello il 5 e 6 giugno il primo appuntamento del convegno internazionale "IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica", un progetto ideato e proposto dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali in sinergia con l'Università degli Studi...
Promuovere culture sonore, arti, lingue e letterature di tutto il mondo, attraverso l'organizzazione di eventi ed iniziative promosse dal Comune di Ravello e dall'Università Roma Tre. È l'obiettivo del protocollo di intesa siglato questa mattina a Roma, nelle sede dell'ateneo, dal sindaco della città...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.