Tu sei qui: CulturaTutto pronto per la 70esima edizione del Ravello Festival: weekend inaugurale nel segno di Wagner
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 luglio 2022 14:41:30
"Concerti di Musiche Wagneriane nel 70° anniversario della morte del Maestro". Così recitava la locandina di quei primi due concerti del 18 e 21 giugno 1953 che sarebbero diventati il prologo di uno dei più antichi festival italiani: il Festival di Ravello.
La settantesima edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello,che quest'anno compie i venti anni di attività, è sostenuta dalla Regione Campania ed è firmata da Alessio Vlad.
Nel concerto inaugurale (venerdì 8 luglio, ore 20), come 70 anni fa, a salire sul palco del Belvedere di Villa Rufolo sarà l'Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli diretta, per l'occasione, da Juraj Valčuha che eseguirà il programma wagneriano di quel 18 giugno 1953 riportando il giardino di Villa Rufolo e il suo pubblico indietro nel tempo. Il programma commissionato per questa importante celebrazione, prevede il Preludio del primo atto dei Maestri cantori di Norimberga, il Preludio e Morte di Isotta dal Tristano e Isotta, l'Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal, il Mormorio della Foresta da Sigfrido e l'Ouverture del Tannhäuser.
L'8 luglio, in collaborazione con Poste Italiane, verrà emesso anche un annullo filatelico speciale che verrà presentato alle ore 19 in Villa Rufolo alla presenza dei vertici della Fondazione Ravello e della dirigenza campana di Poste.
Il week end inaugurale proseguirà sabato 9 luglio(ore 20) sempre sul palco Belvedere di Villa Rufolo e vedrà il debutto a Ravello di uno dei più grandi violinisti viventi, Gidon Kremer insieme alla Slovenian Philharmonic Orchestra diretta dall'esperta bacchetta di Christoph Eschenbach.
Per l'occasione il maestro tedesco, rinomato per l'ampiezza del suo repertorio e la profondità delle sue interpretazioni, dirigerà il Concerto per violino e orchestra di Robert Schumanntra scritto dall'originale Concerto per violoncello op.129eseguito dal violino solista di Kremer e la Sinfonia n.5 in mi minore, op.64 di Cajkovskij. Ad aprire il concerto come da tradizione della Slovenian Philharmonic Orchestra, una pagina proveniente dalla tradizione slovena, nel concerto di Ravello, l'Adagio: Orchestradi Anton Lajovic.
"Come ho più volte detto e come sta avvenendo anche oggi, in un periodo drammaticamente tragico per tutta l'Europa, la visita di Wagner a Ravello è lo spunto per rappresentare l'incontro tra culture e mondi lontani che, in nome di un'attrazione estetica, hanno voluto individuare e poi condividere radici comuni. -ha scritto Alessio Vlad nella sua presentazione al cartellone- La musica, che pone al centro della sua realizzazione la necessità dell'ascolto reciproco, diventa, non solo simbolicamente, il mezzo ideale perché ci si incontri, liberamente e senza pregiudizi. Ravello, in quanto "Città della musica", vuole celebrare i 70 anni del suo festival con questo spirito, affermandosi, una volta di più, come luogo dove l'incontro genera dialogo".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10754107
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv....
Uno scorcio della Costiera amalfitana potrebbe aver dato ispirazione, per l'opera "Relatività", all'olandese Maurits Cornelis Escher, grafico e incisore morto nel 1972, celebre per le incisioni e litografie che tendono a presentare costruzioni impossibili, che trovò in Costiera Amalfitana l'ispirazione...
Un libro di 224 pagine, e più di cento immagini, per raccontare l'altra costiera amalfitana, quella delle donne dei villaggi rurali che, fino ad alcuni decenni fa, a spalla, rifornivano Amalfi e i principali centri urbani di tutto ciò che serviva a farla vivere e prosperare. Non ricevendo in cambio grandi...
Venerdì prossimo, 2 dicembre alle ore 18, presso l'Auditorium Oscar Niemeyer, il Comune di Ravello propone un incontro con Franco Arminio dal titolo "La cura dello sguardo". Un happening tra teatro e poesia, che prevede anche il coinvolgimento del pubblico. Poeta e paesologo, Arminio sta portando questo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.