Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoLe Guide di Repubblica: I Cammini
Scritto da (Admin), venerdì 12 febbraio 2021 09:58:30
Ultimo aggiornamento venerdì 12 febbraio 2021 10:04:18
Sarà In edicola a partire da giovedì 11 febbraio la nuova guida di Repubblica dal titolo "Campania - I Cammini".
Sono descritti ben 36 cammini: dal celebre Sentiero degli dei alla Pedamentina di Napoli, dal caprese Sentiero dei Fortini all'ischitana salita sul Monte Epomeo, fino alla via Francigena del Sannio, al Sentiero di Francesco nel Casertano e alle passeggiate tra le meraviglie della Costa d'Amalfi e del Cilento. Ma non solo. Si va dall'entroterra al mare, dai paesaggi urbani ai luoghi più incontaminati, alla scoperta di bellezze archeologiche, naturalistiche e spirituali. In un viaggio lungo quasi 500 pagine, che non rinuncia, come da tradizione, alla vocazione enogastronomica, perché costellato da centinaia di consigli su dove mangiare, dove comprare e dove dormire, esattamente 622 ristoranti, 201 pizzerie, 392 luoghi del gusto e indirizzi di street food, 129 dimore di charme tra hotel e b&b.
Ad impreziosire il volume, i Racconti d'Autore, a tema cammini e turismo lento, realizzati per l'occasione da cinque scrittori simbolo del territorio: Viola Ardone, Antonella Cilento, Francesco De Filippo, Antonio Pascale e Pier Luigi Razzano. Ogni racconto è poi accompagnato da un'opera inedita di artisti come Piero Pizzi Cannella, H.H.Lim, Stefano Di Stasio, Alessandra Giovannoni e Paola Gandolfi. Testimonial d'eccezione delle bellezze della Campania sono inoltre quattro personaggi protagonisti di interviste inedite: il celebre "paesologo" Franco Arminio, il nuotatore Massimiliano Rosolino, l'attrice Lina Sastri e Carolina Rosi, che invece scrive di suo pugno un emozionante viaggio tra ricordi e luoghi. «Nel realizzare questa Guida, che ci porta a piedi tra le meraviglie della Campania, oltre a suggerire una modalità compatibile con i difficili momenti che il mondo sta vivendo, oltre a sollecitare una conoscenza del territorio che possa convivere in simbiosi con la natura, ci è parso di scoprire un tratto di racconto in grado di riportare alla memoria personaggi, storie, documenti ed emozioni che hanno fatto della Campania un unicum nel panorama delle bellezze del pianeta», scrive nella sua introduzione il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nella sua prefazione aggiunge: «L'obiettivo è la valorizzazione e la tutela del paesaggio e del patrimonio (umano, artistico, ambientale), che consente di coniugare i valori antichi con lo sviluppo economico grazie allo sviluppo ed innovazione di un nuovo prodotto turistico che ha diramazioni ed a cascata su altri settori. Questa Guida è un contributo importante di conoscenza e per raggiungere gli obiettivi insieme ai nostri concittadini.»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Dopo due mesi di chiusura, a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria, Villa Rufolo di Ravello riapre al pubblico. A partire da mercoledì 27 gennaio sarà visitabile esclusivamente all'esterno, lungo un percorso a senso unico. Gli orari di apertura al pubblico saranno, dal lunedì al venerdì,...
Una proposta articolata per un recovery plan della cultura, finalizzata a promuovere la sostenibiltà economica e sociale delle imprese culturali nel progetto di rilancio dell'Europa post Covid attraverso la progettazione e la gestione nell'era del digitale. È quanto emerso dai colloqui internazionali...
Aprirà il 15 ottobre e si chiuderà il 17 ottobre la 3 giorni della XV edizione dei Colloqui Internazionali "Ravello Lab", promossi dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture. Per motivi di sicurezza legati all'emergenza sanitaria, la sede dei Colloqui internazionali si sposta...
L'Europa è piena di luoghi magici e spesso sconosciuti ai turisti, così il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost.it ha selezionato una lista dei più attraenti da scoprire in base a quelli segnalati dai suoi utenti come i più caratteristici e suggestivi: sul podio tre località d'Italia e uno riguarda...