Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello: Torello in festa con il tradizionale “Incendio del borgo”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 settembre 2024 10:19:40
Domenica 15 settembre, alle ore 21, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna dell'Addolorata, il borgo di Torello, a Ravello, tornerà a vestirsi a festa, con il tradizionale "Incendio del borgo".
Organizzata dal Comune di Ravello e dall'associazione Ravello Borghi in Festa, in collaborazione con il Gruppo Volontari e Devoti della Madonna, con il contributo della Fondazione Ravello, ed eseguita dalla Pirotecnica Mansi di Maiori, l'iniziativa offre a residenti e visitatori emozioni senza tempo, grazie all'intreccio di luminarie multicolori che disegnano le sagome delle abitazioni. Lo spettacolo, arricchito di giochi ed eleganti effetti pirotecnici, apprezzato e riconosciuto per la sua originalità coreografica, si inserisce infatti nel solco dei tradizionali "incendi", scenografie di fuoco eseguite per la prima volta a Napoli nel corso del XVII secolo.
A seguire, intrattenimento musicale con i Caffeina Band e stand gastronomici con prodotti e piatti tipici. La festa, di cui si hanno notizie almeno dal 1887, iniziava con il settenario e viveva il momento più significativo durante la processione della sera che richiamava i fedeli anche dai paesi vicini. Nel secondo dopoguerra, la svolta del colore, grazie a Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, che allestì con pochi bengala, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa". La povera coreografia, affidata a semplici cartocci di composizione pirica, si arricchì con il tempo di numerosi effetti che crearono così un nuova tipologia scenografica in grado di illuminare con fiotti colorati l'intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone.
Oggi gli artifici avvolgono il campanile, la chiesa, le case e i giardini, si rincorrono e, a tratti, sembrano addirittura danzare in un curioso balletto evanescente fatto di luci e colori. Piogge di alluminio e di magnesio illuminano il cielo di una notte di fine estate mentre i "lumi" rossi avvolgono l'intero borgo in un "incendio" che ha il sapore acre della polvere da sparo. Uno spettacolo unico nel suo genere capace di attrarre visitatori dall'intera regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10657108
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...
A causa dell'allerta meteo in corso, il concerto della band Spaghetti Style, originariamente previsto per oggi, venerdì 29 agosto, alle 21:30 in piazza Duomo a Ravello, è stato rinviato al 31 agosto. La serata si terrà nella stessa piazza, sempre con inizio alle 21:30. "Strangers in the Night" fa parte...
Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato, lo storico Duomo di Ravello sarà il palcoscenico del Concerto "Custos Mundi. La meraviglia della creazione di Dio", eseguito dal Coro Polifonico dei Santi Cosma e Damiano del Santuario omonimo di Eboli....
Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione...