Ultimo aggiornamento 12 ore fa Martirio di S.Giovanni Battista

Date rapide

Oggi: 29 agosto

Ieri: 28 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliViaggio tra musica e fede: il Coro Polifonico dei Santi Medici di Eboli incanta il Duomo di Ravello con "Custos Mundi"

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Eventi e Spettacoli

Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato

Viaggio tra musica e fede: il Coro Polifonico dei Santi Medici di Eboli incanta il Duomo di Ravello con "Custos Mundi"

Questo evento, guidato dal direttore del coro, M. Paolo Di Benedetto, si propone di essere sia un invito che una chiamata a proteggere la bellezza che ci circonda attraverso un canto che diventa preghiera: un viaggio di riscoperta e gratitudine verso il dono più grande che abbiamo ricevuto. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 agosto 2025 13:36:46

Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato, lo storico Duomo di Ravello sarà il palcoscenico del Concerto "Custos Mundi. La meraviglia della creazione di Dio", eseguito dal Coro Polifonico dei Santi Cosma e Damiano del Santuario omonimo di Eboli.

Questo evento, guidato dal direttore del coro, M. Paolo Di Benedetto, si propone di essere sia un invito che una chiamata a proteggere la bellezza che ci circonda attraverso un canto che diventa preghiera: un viaggio di riscoperta e gratitudine verso il dono più grande che abbiamo ricevuto.

Il Coro nasce come gruppo parrocchiale nell'ottobre 2021, subito dopo la prima ondata della pandemia. Si distingue per il suo spirito francescano e il suo costante impegno nel servire la comunità. Il direttore del coro ha conseguito un diploma in Musica Liturgica con ottimi risultati ed è membro dell'Associazione Nazionale dei Direttori di Coro Italiani (ANDCI). A partire da luglio 2024, il gruppo ha ampliato il suo repertorio, passando dalla musica liturgica e sacra a quella classica tradizionale, e ha formato un ensemble polifonico insieme a una piccola orchestra composta da organo, violino, viola, oboe e flauto dolce. Ha guidato celebrazioni in varie chiese della zona, incluso il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario a Pompei e il Santuario della Madonna di Montevergine, e ha avuto l'onore di cantare nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. Con l'aiuto dell'organista, Dr. Cosimo Brenga, il direttore ha organizzato per due anni la Rassegna Corale di Musica Sacra di Eboli, che si terrà il prossimo settembre (19-20-21). Quest'anno, la manifestazione è alla sua terza edizione e presenterà cori provenienti da varie regioni del Sud Italia.

La musica, quel ponte tra il visibile e l'invisibile, è lo strumento ideale per dare voce alle opere divine, aiutando i fedeli a contemplare, con gli occhi dell'anima, le armonie celestiali riflesse sulla Terra. Il concerto invita il pubblico a un profondo dialogo tra uomo e creazione, esplorando una meraviglia che spesso diamo per scontata, ma che rappresenta il nostro patrimonio più prezioso. Ogni nota, a partire dal tributo a San Francesco e dal suo "Cantico delle Creature," è intesa come un omaggio alla vita e alla sua forza inarrestabile di ricominciare. Il concerto si snoderà in tre parti che esplorano il legame tra uomo e creazione attraverso la musica, da diverse prospettive. La prima parte affronta il tema del peccato, che non è solo un'offesa a Dio ma anche un danno alla Sua creazione: i canti penitenziali ci spingono a chiedere perdono per queste mancanze, mentre la certezza dell'amore di Dio ci dà la forza di prenderci cura del mondo. La seconda parte ci invita a venerare e contemplare le meraviglie della creazione, che sono un puro riflesso della gloria divina: i brani evidenziano come la creazione non sia un'entità inanimata, ma una comunità che l'uomo deve proteggere, in cui ogni elemento vive in armonia con il Creatore. Il concerto si concluderà con il famoso "Panis Angelicus" di C. Franck, volgendo il nostro sguardo verso la Madre di Dio, prima custode e guida di tutte le creature: i canti finali esprimono il desiderio di diventare, come Maria, umili e fedeli servitori di Dio e della Sua creazione. Il soprano Sara Anzalone interpreterà il famoso "Ave Maria" di F. Schubert, una preghiera di intercessione e un rifugio sicuro, specialmente in un luogo sacro come il Duomo di Ravello, dedicato all'Assunzione di Santa Maria.

L'intenzione del Concerto, organizzato dal Rettore del Duomo, Don Angelo Mansi, è quella di trasmettere un messaggio cristiano: essere "custodes mundi" non è solo un dovere, ma una vera vocazione, un atto d'amore verso il prossimo e il mondo. Pertanto, preparatevi a un momento di profonda riflessione e rinnovato impegno: non solo per ammirare la Creazione, ma per amarla e proteggerla con cura, come un tesoro prezioso e inestimabile che ci è stato affidato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10815104

Eventi e Spettacoli
Si chiude con successo la 73ª edizione del Ravello Festival

Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione...

Ravello, 29 agosto la band Spaghetti Style protagonista a "Strangers in the night"

La band "Spaghetti Style" sarà protagonista venerdì 29 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, del secondo appuntamento con l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello ed inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello...

"Verso l’Alba" al Belvedere dello Ziro: musica e natura incantano Scala

Domenica 24 agosto 2025 si è svolto "Verso l'Alba". Un evento che negli anni è cresciuto fino a diventare uno degli appuntamento più attesi del Festival Sound Trek- percorsi tra musica e natura, sotto la direzione artistica di Lorenzo Apicella e con l'organizzazione e la promozione del Comune di Scala....

Ravello. Villa Rufolo accoglie Dresdner Philharmonie, Michael Spyres e la Royal Philharmonic Orchestra

Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana - la Dresdner Philharmonie...

Ravello, 20 agosto a "Strangers in the night" c'è Napoleone

Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...