Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroI Cantori di Posillipo conquistano l’Auditorium Oscar Niemeyer e chiudono il Natale di Ravello
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 gennaio 2024 12:02:50
I Cantori di Posillipo con il loro "Natale nel mondo" hanno chiuso gli appuntamenti del cartellone organizzato dalla Fondazione Ravello in occasione delle festività natalizie. Partito lo scorso 16 dicembre, il Festival d'inverno della Città della Musica ha avuto come protagonisti, tra gli altri, Paolo Fresu, Vittorio Grigolo, Peppe Servillo, Ambrogio Sparagna, Francesco Ivan Ciampa, Dmitry Korchak, Jessica Pratt, Maurizio de Giovanni ed Eduardo De Crescenzo. Nove gli appuntamenti tra l'Auditorium Oscar Niemeyer, Villa Rufolo, il Duomo di Scala e il Teatro San Carlo di Napoli che hanno riscosso un notevole successo.
L'ultimo atto, come detto, è stato il concerto dei Cantori di Posillipo, fondati da Ciro Visco, realtà che ha gradualmente conquistato una credibilità di notevole rilievo anche a livello nazionale. Sul parquet dell'Auditorium Niemeyer i 25 orchestrali e i 50 coristi diretti da Gaetano Raiola hanno eseguito celebri pagine di musica sacra d'autore alternate a tradizionali carols natalizi: da Adeste fideles, Cantique de Nöel, El Nacimiento, La Peregrinacion fino a Stille Nacht, Joy to the world e Amazing grace e Salve Maria di Mercadante passando per Benedictus, What Child is this e Agnus Dei di Bizet e Halleluja di Händel. Voce solista quella del soprano Mariagrazia De Luca che ha impreziosito la serata.
(Foto: F. Trocino)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109230107
La magia della musica torna a fondersi con il paesaggio mozzafiato della Costiera Amalfitana. Dal 6 luglio al 25 agosto 2025, lo splendido Belvedere di Villa Rufolo sarà ancora una volta il cuore pulsante del Ravello Festival, giunto alla sua 73ª edizione. Un evento di assoluto prestigio internazionale...
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
Il Gruppo Teatrale La Ribalta compie 49 anni e riapre il sipario portando in scena "La Fortuna con la F maiuscola", commedia brillante in tre atti di Armando Curcio. Grazie al supporto della Fondazione Ravello e del Comune di Ravello, il sipario del Teatro di Villa Rufolo si aprirà per ospitare la 49esima...
Ad un mese dalla conclusione del Ravello Festival, la musica torna a risuonare nell'incantevole Villa Rufolo.Sabato 28 settembre, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, la Fondazione Ravello propone un recital del flautista Flavio Serafini, giovane e promettente artista romano, classe 1997....
Dopo due mesi intensi di musica chiude la 72esima edizione del Ravello Festival. Nel cartellone curato da Maurizio Pietrantonio sono state coinvolte e valorizzate in maniera decisa e preponderante le eccellenze territoriali assieme a personalità di spicco della scena musicale e artistica internazionale....