Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Flavio martire

Date rapide

Oggi: 7 maggio

Ieri: 6 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRavello Festival 2025: 73ª edizione tra stelle internazionali, giovani talenti e il paesaggio che incantò Wagner

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Musica, Cinema e Teatro

Dal 6 luglio al 25 agosto torna il grande appuntamento con la musica nella Città della Musica

Ravello Festival 2025: 73ª edizione tra stelle internazionali, giovani talenti e il paesaggio che incantò Wagner

Accademia di Santa Cecilia, Filarmonica della Scala, Royal Philharmonic Orchestra, Yuja Wang, Myung-Whun Chung, Daniel Harding, Bollani e Spyres tra i protagonisti di una rassegna che celebra la musica, il paesaggio e l’identità culturale della Costiera Amalfitana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 maggio 2025 09:48:03

La magia della musica torna a fondersi con il paesaggio mozzafiato della Costiera Amalfitana. Dal 6 luglio al 25 agosto 2025, lo splendido Belvedere di Villa Rufolo sarà ancora una volta il cuore pulsante del Ravello Festival, giunto alla sua 73ª edizione. Un evento di assoluto prestigio internazionale che unisce suoni, emozioni e panorami unici, grazie alla programmazione curata dalla Fondazione Ravello, con il sostegno della Regione Campania.

Quindici concerti, tra grandi compagini orchestrali, stelle della musica classica, nuove promesse, contaminazioni jazz e produzioni esclusive per l'Italia, animeranno l'estate ravellese, sotto la direzione del presidente Alessio Vlad, la guida generale di Maurizio Pietrantonio e la direzione artistica del compositore Lucio Gregoretti.

«La chiarezza è la condizione preliminare per definire un progetto culturale», ha dichiarato Alessio Vlad, annunciando la volontà di coniugare qualità artistica, etica e sostenibilità. Tra le novità annunciate, una collaborazione con l'artista Anselm Kiefer e l'inaugurazione 2026 affidata a L'Orfeo di Monteverdi nella versione di Luciano Berio, per una produzione che coinvolgerà nomi di spicco come Luca Francesconi e Manuel Renga.

Il festival si aprirà il 6 luglio con il concerto esclusivo dell'orchestra Le Cercle de l'Harmonie diretta da Jérémie Rhorer, con un programma che unisce Wagner e Berlioz. Tra gli appuntamenti più attesi, il ritorno della Mahler Chamber Orchestra con la pianista-star Yuja Wang, la presenza di Myung-Whun Chung con la Filarmonica della Scala, Daniel Harding con l'Accademia di Santa Cecilia e l'arrivo della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko per il gran finale del 25 agosto.

In programma anche il suggestivo Concerto all'Alba (11 agosto, ore 5:15) con l'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli, un evento simbolo del festival che unisce musica e paesaggio nel momento più poetico della giornata.

Ampio spazio anche al jazz e alla musica crossover, con Stefano Bollani, Richard Galliano, la Salerno Jazz Orchestra, e con proposte che dialogano tra generi, culture e generazioni. L'Orchestra Filarmonica di Benevento sarà protagonista con i giovani Diego Ceretta e Ettore Pagano, mentre l'ensemble Il Pomo d'Oro accompagnerà il tenore Michael Spyres in un viaggio nel repertorio barocco.

A sottolineare il valore culturale e strategico del Festival, le parole del sindaco Paolo Vuilleumier:
«Il Ravello Festival non è solo un appuntamento culturale di assoluto prestigio, ma anche una straordinaria opportunità per rafforzare l'immagine della nostra regione nel mondo. L'anticipo della presentazione del programma è frutto della consapevolezza che solo una programmazione tempestiva e di qualità può generare effetti positivi sull'intero comparto turistico e culturale».

Il sindaco ha inoltre elogiato la nuova governance della Fondazione Ravello, sottolineando il ritorno a una visione di autenticità, coinvolgimento territoriale e innovazione.
«La Fondazione dovrà continuare a essere protagonista attiva della crescita culturale e turistica della nostra città e della Costiera Amalfitana», ha concluso.

Il Ravello Festival 2025 si preannuncia dunque come un'esperienza sensoriale completa: musica, natura, storia, identità e radici mediterranee si incontrano in un programma che celebra la bellezza in tutte le sue forme.

Il programma della 73esima edizione è disponibile su www.ravellofestival.com
La biglietteria online partirà il 6 giugno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10161104

Musica, Cinema e Teatro

Il grande cinema ritorna in Costiera: omaggi a Camillo Marino e alla pellicola perduta “Gli amanti di Ravello”

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...

A Ravello "La Ribalta" riapre il sipario: al Teatro di Villa Rufolo in scena 'La Fortuna con la F maiuscola'

Il Gruppo Teatrale La Ribalta compie 49 anni e riapre il sipario portando in scena "La Fortuna con la F maiuscola", commedia brillante in tre atti di Armando Curcio. Grazie al supporto della Fondazione Ravello e del Comune di Ravello, il sipario del Teatro di Villa Rufolo si aprirà per ospitare la 49esima...

La Fondazione Ravello celebra le Giornate Europee del Patrimonio con il flauto di Flavio Serafini

Ad un mese dalla conclusione del Ravello Festival, la musica torna a risuonare nell'incantevole Villa Rufolo.Sabato 28 settembre, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, la Fondazione Ravello propone un recital del flautista Flavio Serafini, giovane e promettente artista romano, classe 1997....

Il Ravello Festival 2024 chiude con il sold out per i Carmina Burana

Dopo due mesi intensi di musica chiude la 72esima edizione del Ravello Festival. Nel cartellone curato da Maurizio Pietrantonio sono state coinvolte e valorizzate in maniera decisa e preponderante le eccellenze territoriali assieme a personalità di spicco della scena musicale e artistica internazionale....

I Carmina Burana chiudono il Ravello Festival 2024. Sul podio torna Jordi Bernàcer

Sono stati due mesi intensi di musica quelli vissuti in questa 72esima edizione del Ravello Festival. Due mesi nei quali sono state coinvolte e valorizzate in maniera decisa e preponderante le eccellenze territoriali in un cartellone, curato da Maurizio Pietrantonio, che ha unito il patrimonio musicale...