Tu sei qui: NecrologiAddio al professor Giuseppe Liuccio
Inserito da (Admin), martedì 18 luglio 2023 17:29:52
Lutto nel mondo della cultura per la morte del professor Giuseppe Liuccio, aveva 89 anni.
Dalla Costiera Amalfitana il post commosso dell'amico e collega Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costiera Amalfitana:
"Leggo con angoscia la notizia, postata da Marcello Napoli, della morte di Giuseppe Liuccio. Dipendesse da me, metterei subito a mezz'asta tutti i gonfaloni municipali, farei suonare a martello le capane di tutti i campanili nel Cilento e in Costiera.
Perché Liuccio ha avuto due amori. Uno, istintivo, derivato dal suo stesso DNA. Mi basta citare, per dimostrarlo, "Chesta è la terra mia", una lirica appassionata, di forte carica emotiva, scritta in puro cilentano, dedicata a Trentinara, il luogo che gli aveva dato i natali: "Si viri nu paese abbandunato / co quatto case nzimma no sderrupo, / na vecchia ca è cchiù vecchia re le mmura, / cchiù ghianca re le pprete re la via, / Chesta è la terra mia! ...".
L'altro amore, la Costa d'Amalfi, dove ha vissuto molti anni, insegnando, formando generazioni di giovani, svolgendo intensa attività politica.
E' stato amministratore comunale di Amalfi, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo della stessa città; poi, in tempi più recenti, amministratore di quella di Maiori.
Ha collaborato alle iniziative del Gustaminori. L'idea, l'organizzazione e la valorizzazione del concorso di letteratura gastronomica legato a quella manifestazione portano il suo marchio di fabbrica (con la "complicità" del caro indimenticabile Ezio Falcone).
Era giornalista, poeta, scrittore di fine sensibilità. Saggista brillante, sempre propositivo.
Gli sono stato amico, da quando approdò ad Amalfi come professore al liceo, ancora affettuosamente legato ai suoi ex allievi. Sapeva guardare a un orizzonte lontano, la sua visione dei problemi del territorio spaziava oltre il contingente.
Fu lui a portare ad Amalfi Salvatore Quasimodo, a indurlo a scrivere quello "Elogio", appena ristampato, che è un testo di pura poesia, in prosa, dedicato alla Città erede della più antica repubblica marinara; e poi a chiamare Alfonso Gatto a presiedere un premio letterario. A far venire a Maiori Maria Luisa Spaziani e Mario Luzi.
Alla moglie, alla figlia e a tutti I familiari esprimo sentimenti di profondo accorato cordoglio."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106922109
La comunità di Ravello si riunirà domani, mercoledì 7 maggio, alle ore 18:30, nella chiesa del convento di San Francesco, per una messa in suffragio del professor Vincenzo Palumbo, scomparso lo scorso 30 aprile. La cerimonia sarà un momento di raccoglimento e memoria per onorare una delle figure più...
Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...
Di Nicola Mansi 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮! I tanti ricordi scritti e pubblicati in queste ore restituiscono solo in parte quello che è stato "‘O Professor". Per tanti, tantissimi della mia generazione e dintorni è stato una certezza. La certezza di essere accolto e instradato al...
RAVELLO - La comunità di Ravello si stringe nel dolore per la scomparsa del professor Vincenzo Palumbo, figura di spicco della vita cittadina, protagonista attivo nella scuola, nelle istituzioni e nel mondo dell’accoglienza. La notizia della sua morte si è rapidamente diffusa, suscitando commozione e...
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...