Ultimo aggiornamento 2 giorni fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: Maffettone nuovo presidente, commissariamento a metà

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

Fondazione Ravello: Maffettone nuovo presidente, commissariamento a metà

Inserito da (Redazione), sabato 28 novembre 2015 14:05:10

Come annunciato è il filosofo Sebastiano Maffettone il nuovo presidente della Fondazione Ravello. A margine del Consiglio generale d'Indirizzo celebratosi questa mattina presso la sede dell'ente di via Wagner, il nome del consigliere politico del governatore De Luca per la cultura, dall'agosto scorso impegnato a risolvere il caso Fondazione Ravello, ha messo tutti d'accordo. Assenti solo i neo nominati della Regione Renzo Arbore, Giovanni Minoli e Lia Rumma, presente, seppur in teleconferenza, l'attore Mariano Rigillo.

Il filosofo salernitano Peppino Cacciatore è entrato a far parte del CdI per cooptazione al posto di Manuela Rafaiani. Per lui si tratta di un ritorno dopo l'esperienza dei primi due mandati della presidenza De Masi. Altro passaggio in CdA - dopo Bottiglieri - quello di Genoveffa Tortora che lascia un posto vacante per l'Ept nel CdI. La Tortora va a comporre l'esecutivo con Antonio Bottiglieri e Paola Mansi.

Ora al neopresidnete Maffettone, nome di prestigio del panorama culturale campano, il compito di traghettare l'ente che organizza il Festival verso lidi sicuri dopo la tempesta. Perché la scelta del filosofo, uomo di fiducia di De Luca, appare un commissariamento "a metà", una scelta tampone che anticiperebbe l'arrivo di un presidente più "operaio" quando le cose saranno sistemate.

Intanto dopo la pausa pranzo si attende l'arrivo a Ravello del nuovo presidente che potrà riunire il Consiglio di amministrazione per l'insediamento. Per rendere la seduta legittima, però, prima dell'insediamento, il consigliere Paola Mansi dovrà rinunciare agli incarichi pregressi incompatibili con i propri ruoli: si tratta del contratto da professionista incaricata e retribuita per il controllo amministrativo degli atti relativi a un progetto finanziato da Arcus Spa e gestito dalla Fondazione Ravello.

Poi si potrà dare inizio ai lavori e passare alle procedure per l'individuazione del nuovo segretario generale attraverso una selezione pubblica, metodo non gradito da De Masi che ne aveva provocato le dimissioni. Poi bisognerà pensare al rinnovo del contratto di gestione di Villa Rufolo e all'organizzazione del festival estivo.

Biografia

Napoletano, 67 anni, Sebastiano Maffettone ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli nel 1970. E' professore ordinario di Filosofia Politica presso la LUISS Guido Carli di Roma, dove è direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e dirige il Center for Ethics and Global Politics.

E' stato visiting professor nelle università di Harvard, Columbia, Tufts, Boston College, University of Pennsylvania, New Dehli, LSE, Sciences-Po (Paris).

Oltre ad aver pubblicato molti saggi su riviste nazionali e internazionali, ha tradotto e fatto conoscere in Italia l'opera di John Rawls. E' stato il primo Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. Ha fondato e dirige la rivista Filosofia e Questioni Pubbliche - Philosophy and Public Issues (Luiss University Press).

Ha cooperato con varie testate giornalistiche, tra cui "Il Mattino", "Il Corriere della Sera", "il Sole 24 ore", "Panorama".

Tra i suoi ultimi lavori in forma libro: I fondamenti del liberalismo (con Ronald Dworkin, Laterza (1996), Etica Pubblica, il Saggiatore (2001), La pensabilità del mondo, il Saggiatore (2006), Rawls: un'introduzione, Laterza (2010) Rawls. An Introduction, Polity Press (2010).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105926104

Politica

25 Aprile, omaggio ai Caduti: Ravello ricorda il valore della Libertà

Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...

Diatriba tra i Sindaci di Ravello e Atrani, Di Palma consiglia a Vuilleumier di dimettersi

Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...

Ravello, convocato il Consiglio Comunale: si discuterà del PEF e della TARI

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...

Superare la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi e definire l’Unione dei Comuni, se ne parla il 18 maggio con Italia Viva

Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...

Teatri, Piero De Luca: «Bene "Verdi" Monumento Nazionale ma avrei incluso anche Auditorium Ravello»

«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...