Ultimo aggiornamento 2 giorni fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaLa Potenza che vince sulla prepotenza: l'esempio di Ravello

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

La Potenza che vince sulla prepotenza: l'esempio di Ravello

Inserito da Salvatore Sorrentino (Redazione), venerdì 6 febbraio 2015 10:07:45

di Salvatore Sorrentino*

Non può essere diversamente. La Potenza (si badi, metto la P maiuscola, perché è sacra) deriva dal Potere, dalla gestione del Potere. Il Potere è quello che ti dà il popolo, il popolo sovrano, col suo voto.

Il Potere non è quello che ti si dà con una «nomina». Quello è solo un dono; di quello, devi dar conto al donante, e devi fare solo quello che ti comanda di fare il donante. Peggio ancora è quando il donatario è anche donante e il donante è anche donatario.

Sembra un discorso misterioso, complicato, sibillino; non lo è. Esso è molto semplice: io dono Ravello che vota a te, tu doni incarichi molto remunerativi a me; io dono incarichi molto remunerativi a te, tu doni i voti di Ravello a me. Semplice, no?

Ora, però, la "pazziella" è finita; e si avvia alla distruzione totale finale: a primavera.

A proposito, io devo chiedere scusa a dei giovani; mi riferisco al "gruppo di Forza Italia" (si badi, io ho rispetto per tutti i partiti, perché ritengo utile al paese la libera esistenza dei partiti, previsti dalla Costituzione della Repubblica Italiana), a quel gruppo, dicevo, autore di quel primo intervento contro il loro Sindaco e poi di quello sproloquio, che, solo una persona paziente come me, e che ama il Diritto amministrativo, può leggerlo interamente, e può comprenderlo. Quando vi ho un po' ripresi, usando termini piuttosto duri, io non sapevo che avevo a che fare con un gruppo di giovani, perché tali non vi eravate dichiarati.

Se vi foste dichiarati giovani prima, avrei usato tutt'altri toni e vocaboli, come si convengono da parte di un docente, ammirato e amato dal cento per cento di quelli che hanno avuto a che fare con lui, a dei giovani, che devono crescere nella democrazia e nella consapevolezza dei loro diritti e dei propri doveri, che devono essere educati a gestire il loro futuro in autonomia e in Libertà: Liberi da condizionamenti, Liberi da obblighi, Liberi da debiti, anche solo psicologici.

Così non ha potuto agire il vostro "maestro di prepotenza e non di educazione al vivere covile". Chiedete, se potete, ma io ne dubito, chiedete all'estensore del parere, redatto parecchio tempo fa, col quale siete stati costretti a rispondermi, chiedetegli se un segretario di un Collegio, il quale viene pagato, con denaro pubblico, per redigere un verbale, chiedete se può, impunemente, abbandonare il suo ufficio e il Collegio e andarsene.

Cari giovani, anche se tali non doveste essere, andrebbe bene ugualmente, io sostengo, e voi giudicherete liberamente, senza obblighi morali, né tanto meno materiali, se sbaglio, che quel segretario, innanzitutto non era né il TAR, né il Consiglio di Stato, per giudicare della legittimità o meno della seduta; poi non è quella la sede, dove si decide se un atto è legittimo o meno. In uno Stato di diritto, e la nostra cara Italia lo è, le decisioni si prendono a tempo e a luoghi previsti dalla Legge. Sappiate, giovani, che, anche se la seduta dovesse essere, un giorno, dichiarata illegittima, ma non lo sarà mai, io lo dico solo per vostra intelligenza, il risultato non cambierebbe per niente: ci si ri-convoca, si ri-vota, si ri-ottiene il medesimo risultato.

Ma, io capisco, anche se non giustifico, non ho mai giustificato, né in attivo, né in passivo, cosa può fare un donatario? Può abbandonare il suo donante? A voi la sentenza. E soprattutto a voi la lezione, per il vostro domani, liberi da ogni debito, liberi da ogni riconoscenza politica, liberi di decidere in piena coscienza e consapevolezza.

La prepotenza.

La prepotenza è destinata a perdere. Essa può anche vincere qualche volta, anche due. Poi, in uno Stato libero e democratico, deve perdere, deve fallire, deve finire, ingloriosamente. Non si può, non si deve comandare, spadroneggiare, tiranneggiare, impunemente. Nemmeno i camorristi, nemmeno i mafiosi lo possono fare. Anch'essi, alla fine, perdono, falliscono, finiscono. Ingloriosamente: o morti ammazzati, o in galera, o in un manicomio.

*già sindaco di Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105020102

Politica

25 Aprile, omaggio ai Caduti: Ravello ricorda il valore della Libertà

Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...

Diatriba tra i Sindaci di Ravello e Atrani, Di Palma consiglia a Vuilleumier di dimettersi

Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...

Ravello, convocato il Consiglio Comunale: si discuterà del PEF e della TARI

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...

Superare la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi e definire l’Unione dei Comuni, se ne parla il 18 maggio con Italia Viva

Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...

Teatri, Piero De Luca: «Bene "Verdi" Monumento Nazionale ma avrei incluso anche Auditorium Ravello»

«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...