Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Politica«Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche», così Ravello-Costa d'Amalfi è stata esclusa da Capitale Cultura 2020

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

«Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche», così Ravello-Costa d'Amalfi è stata esclusa da Capitale Cultura 2020

Inserito da (Redazione), domenica 11 marzo 2018 11:37:05

«Si riscontrano limiti nel piano culturale, con iniziative troppo localistiche, e debolezze sul piano sociale e nella visione complessiva del progetto». È il giudizio che ha determinato l'esclusione di Ravello-Costa d'Amalfi dalla corsa a Capitale della Cultura 2020 che ha visto trionfare la città di Parma.

Il Mibact ha pubblicato sul proprio portale web, i pareri espressi dalla Giuria di Selezione nominata dal Ministero, sia per le 21 città estromesse al primo turno (tra cui Ravello) che per le dieci finaliste.

Una bocciatura, quella di Ravello-Costa d'Amalfi, istantanea e senza appello, malgrado il direttore di Villa Rufolo Secondo Amalfitano, promotore della partecipazione alla competizione col Comune di Ravello, nelle sue campagne all'apparenza aggregative (inspiegabile il mancato coinvolgimento del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello), avesse garantito l'esclusività de "miglior dossier" rivelatosi, poi, tra i peggiori, con limiti nel piano culturale. E poi la proposta di iniziative troppo localistiche (paradosso per un territorio che accoglie e dialoga con il mondo intero), debolezze sul piano sociale e nella visione complessiva del progetto.

Bisogna ricordare, quindi, che ad essere stato bocciato non è stato il nostro territorio che, come bene ebbe a dire Vittorio Sgarbi «Non ha bisogno di concorsi o di gare ma èdi fatto capitale italiana della cultura», ma un progetto redatto con grossi limiti.

Leggi anche:

«Le vere capitali non concorrono», Vittorio Sgarbi commenta l'esclusione di Ravello-Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109227106