Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Sebastiano martire

Date rapide

Oggi: 20 gennaio

Ieri: 19 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaOspedale e Cimitero, temi cari al Consigliere Ulisse Di Palma

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

Una riflessione sulla gestione pubblica e il rispetto della comunità

Ospedale e Cimitero, temi cari al Consigliere Ulisse Di Palma

Si pubblica documento redatto dal consigliere comunale di opposizione Salvatore Ulisse di Palma. Non è un caso che, per questo intervento, il cardiologo non abbia volutamente evidenziare la propria appartenenza al movimento di Insieme per Ravello.

Inserito da (Admin), domenica 2 agosto 2009 19:52:53

di Salvatore Ulisse di Palma

Una delle prerogative delle piccole comunità è, o dovrebbe essere, l'immediata conoscenza delle vicende tutte che sul territorio accadono.
Quando si registra il blackout informativo questa prerogativa salta e la comunità che ha demandato a poche persone la gestione della cosa pubblica non può che ritrovarsi attonita alla scoperta di piccoli e grandi guasti.
La democrazia, parola ingombrante e altisonante, la si vive con la partecipazione a tutti i livelli garantendo ai cittadini tutti o quasi la conoscenza dei problemi.
Registro queste impressioni, dopo un'ultima seduta di consiglio comunale, durante la quale pochi fremiti sono stati registrabili, dove pochi hanno lasciato trasparire passione civile e, la maggioranza deputata alla gestione della vita cittadina, poche risposte ha saputo offrire e talune, davvero limitative, risibili ed improvvisate.
Eppure quella sarebbe stata un'occasione per mettere insieme l'intero civico consesso dialogando e non accettando, pedissequamente, quanto veniva proposto.
Occasioni sprecate, occasioni che lasciano comprendere che non esiste avversario politico leale e propositivo ma, il nemico da esorcizzare estromettere, tacitare.
Per confermare quanto espresso in consiglio comunale, mi rifaccio, per la parte segnatamente legata al cimitero cittadino.

E udite, udite...

Potrei riempire pagine e pagine su quello che è stato ed è il culto dei morti per i Ravellesi, potrei imboccare ragionamenti socio-antropologici ma, non coglierei nel segno se non usassi l'immediatezza che mi è stata offerta da un incontro con compaesani che, abbandonata la terra natale, per motivi di lavoro, doverosamente si erano portati a visitare i cari estinti.
Il mio dire non potrà mai raggiungere le espressioni concitate e rammaricate dei miei interlocutori che mi rappresentavano, tristemente, lo stato di degrado di quella che è, e sarà la casa comune di noi tutti.

1) Vale appena ricordare che il cancello di ingresso del cimitero inferiore, probabilmente si sarà arrugginito per aver perso l'uso quotidiano dell'apertura e della chiusura.

2) Vale appena la pena ricordare che anche i nostri cari estinti, sia pure siano stati malati di diabete, non usano più le siringhe monodose per iniettarsi l'insulina!

Le conclusioni, ovvie e scontate, vanno nella frequentazione, poco cristiana, poco addolorata, di persone, probabilmente neanche Ravellesi, che in quel sito trovano ospitalità per assumere una stramaledetta dose di anticipo di morte.

Ma, il problema, sempre legato al cimitero non è solo dato da quanto sopra evidenziato, ma da quel senso di desolazione per chi ci entra di una selva, di un fondo padronale incolto ed abbandonato.
Né vale il tentativo maldestro, usato come scusa, di non aver personale al momento da destinare all'incombenza.

Signor Sindaco, nell'epoca delle facili convenzioni, è così difficile procurarsi una ditta, un giornaliero, un diavolo qualsiasi che riportasse all'antico splendore quello che una volta era il fiore all'occhiello di una comunità cresciuta nel culto dei morti e nel rispetto dell'ambito geografico ad esso destinato?

Possibile non organizzare una manutenzione al cimitero superiore non fosse altro per garantire l'incolumità dei frequentatori?

I calcinacci dei loculi superiori, rovinosamente ed inavvertitamente, cadono al suolo e senza preavviso...
Il pericolo c'è, eccome...
E non parliamo di decoro sul quale pure dovremmo spendere qualche parola.
Probabilmente per qualcuno vige il vecchio adagio :
"i vivi con i vivi, i morti con i morti", tanto non votano e non possono accampare diritti.
La storia della comunità è rappresentata dalle loro silenziose presenze ed a loro ogni forma di rispetto è dovuta.

ma non finisce qui...

Ed a proposito di rispetto, i cittadini della frazione Sambuco, hanno tanta pazienza e tanto riguardo per l'autorità costituita.
Ma, signor Sindaco, è proprio giusto che debbano attendere e mendicare una Sua decisione o, quantomeno una risposta?
Tempo addietro, in maniera democratica, i cittadini della frazione Sambuco, presentarono uno schema di lavoro per abbellire un angolo della frazione e ancor più un'occasione per ricordare uno dei figli migliori di quella contrada: Giovanni Ruocco.
Probabilmente si era sbagliato tutto.
Probabilmente l'iter procedurale era stato sconvolto o non seguito nella normalità.
Se così fosse, almeno una parola un incontro chiarificatore sarebbe stato opportuno metterlo in cantiere.
Dietro tante firme, tanti volti, non c'è la regia di un consigliere di opposizione ma, il desiderio di una realizzazione.
Penalizzando questa gente, non si punisce il consigliere comunale, ma si uccide la voglia di fare, di partecipare, di sentirsi protagonista della storia.
Concetti troppo difficili da recepire !!!

e ancora...

Poco interesse si nutre per la periferia, tanto da non sapere che nella piazzetta di Torello non c'è straccio di contenitore per lasciare il vuoto di un pacchetto di sigarette o di una bottiglietta d'acqua, lungo il percorso, tra l'altro anche pericoloso (vedasi corrimano maldestramente sistemato in via S. Croce).
Fiore da fiore, bouquet di arroganza che la città subisce ed in proiezione continuerà a pagare.

e sempre più su...

Come, e mi auguro che cio' non avvenga, potrebbe pagare la comunità, in termini di sicurezza se il presidio ospedaliero Costa d'Amalfi sito in località Castiglione dovesse essere declassato e ridimensionato.
Non Cassandra ma, modesto amministratore mi sono fatto carico di un'interrogazione al Sig. Sindaco e per conscenza al Presidente della Provincia di Salerno, firmata da molti consiglieri comunali PDL della Costa d' Amalfi, finalizzata allo specifico.
Ho chiesto il conforto di altre municipalità ma, sarei felice e mi sentirei più tranquillo se il primo cittadino del mio paese si facesse promotore, mettendo insieme tutti i Consigli Comunali della Costa d'Amalfi anche perché primo responsabile del destino dell'Ospedale considerato che il presidio sanitario si trova nel Comune di Ravello.
Devo invece registrare ad oggi che nessuna risposta scritta o verbale e' seguita all'interrogazione protocollata in data 7 luglio u.s.
Nessuna riunione e' stata indetta con gli amministratori dei comuni della Costa d'Amalfi.
Sig. Sindaco di Ravello gli operatori dell' Ospedale Costa d'Amalfi desiderano da tempo conoscerla, desiderano confrontarsi sui numerosi problemi che attanagliano la struttura, compreso il problema del parcheggio .
Si avverte il bisogno di atteggiamenti che segnino un nuovo modo di gestire la cosa pubblica in cui i ruoli siano rispettati e l'ascolto garantito.
Lo stare bene, Sig.Sindaco, lo scegliere le migliori soluzioni, in termini amministrativi, non riguardano una parte ma la collettivita' tutta.

e ancora una volta tendo la mano...

Figli di questa terra, sforziamoci di lavorare solo e soltanto nell'interesse dei cittadini tutti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10431109

Politica

Diatriba tra i Sindaci di Ravello e Atrani, Di Palma consiglia a Vuilleumier di dimettersi

Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...

Ravello, convocato il Consiglio Comunale: si discuterà del PEF e della TARI

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...

Superare la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi e definire l’Unione dei Comuni, se ne parla il 18 maggio con Italia Viva

Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...

Teatri, Piero De Luca: «Bene "Verdi" Monumento Nazionale ma avrei incluso anche Auditorium Ravello»

«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...

Ravello, Raffaele Scala confermato coordinatore del partito Italia Viva in Costa d’Amalfi

Dopo la fase congressuale per gli organi provinciali, regionali e nazionali, nella giornata del 30 dicembre si sono tenuti i congressi cittadini di Italia Viva, con l'obiettivo di confrontarsi con gli abitanti del territorio. A margine del congresso tenutosi a Ravello, Raffaele Scala è stato confermato...