Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Tecla vergine martire

Date rapide

Oggi: 23 settembre

Ieri: 22 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaRavello, assessore Palumbo ferma utilizzo diserbanti per pulizia strade comunali

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

Ravello, assessore Palumbo ferma utilizzo diserbanti per pulizia strade comunali

Sono dannosi alla salute

Inserito da (Redazione), giovedì 30 aprile 2015 15:15:37

Attraverso una nota trasmessa questa mattina all'Ufficio Tecnico Comunale e al Comando di Polizia Locale e per conoscenza al Sindaco, l'assessore all'Ambiente del Comune di Ravello, Pasquale Palumbo, precisa che l'utilizzo dei diserbanti per la pulizia delle vie comunali deve essere espressamente autorizzato dall'Amministrazione Comunale.

«Poiché allo stato attuale non è stato definito alcun protocollo di intervento che preveda modalità, prodotti e tempi di interdizione/rientro, il suddetto utilizzo deve intendersi tassativamente escluso» scrive Palumbo.

Sono stati alcuni cittadini di Ravello, sensibili alla problematica, a segnalare all'assessore l'utilizzo di prodotti diserbanti nel corso delle operazioni di pulizia delle strade.

Un metodo veloce, che non tiene conto della sicurezza ambientale, né di quella delle persone che transitano nelle zone interessate o dei bambini che giocano nei dintorni. Finora i Comuni nei quali abbiamo accertato l'utilizzo di questi prodotti sono Ravello e Praiano.

Studi scientifici infatti dimostrano che l'esposizione nel tempo provoca danni alla salute a causa del principio attivo che contiene il diserbante, il gliphosate.

Secondo Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo, membro di Isde e Medicina Democratica, questa sostanza causerebbe «una maggiore incidenza di tumori del sangue, alterazioni al sistema endocrino, disfunzioni ormonali e danni sui meccanismi di neurotrasmissione cerebrale».

Stando al decreto legislativo 194/1995, un prodotto fitosanitario può essere autorizzato solo se "non produce effetti nocivi, in maniera diretta o indiretta, sulla salute dell'uomo o degli animali o sulle acque sotterranee".

«L'utilizzo di sostanze diserbanti - avverte Amici della Terra Italia Onlus, associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente - prevede specifiche modalità di esecuzione, relativamente sia alla sicurezza dell'operatore che provvede alla distribuzione sia all'area da sottoporre a trattamento».

L'area sottoposta alla pulizia andrebbe opportunamente delimitata, in modo da evitare qualunque contaminazione nei confronti di persone non adeguatamente protette o animali, ma allo stato attuale delle cose non si usa mettere nemmeno un cartello del tipo "zona avvelenata".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101918104