Tu sei qui: Salute e Benessere«Ospedale Cava fuori gioco e presidio Costa d'Amalfi a corto di personale», la denuncia dei "Comitati Uniti"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 aprile 2022 08:50:56
«Nonostante le nostre estenuanti sensibilizzazioni intorno ad un diritto, quello alla salute, che interessa almeno 38mila abitanti e che abbraccia un territorio che comprende i comuni della Costa d'Amalfi, ad oggi purtroppo ci troviamo "impantanati" come nelle sabbie mobili con un lento sprofondare di quel sacrosanto diritto alla salute di migliaia di cittadini». I "Comitati Uniti Cava-Vietri-Costa d'Amalfi", attraverso una nota affidata agli organi stampa, tornano a segnalare i disagi sanitari che investono la città di Cava de' Tirreni e il territorio della Costa d'Amalfi.
«E mentre l'ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo viene sempre più messo fuori gioco, non di meno avviene nel nostro presidio Costa d'Amalfi a Castiglione di Ravello, dove l'assenza di due medici contagiati dal Covid ha messo a rischio la copertura, per le 24 ore, del settore medico già carente di un'unità (fino a tre anni fa, prima del trasferimento del dottor Giancarlo Di Buono erano in cinque i turnisti a Castiglione), dallo scorso sabato 23 aprile sono soltanto in due i camici bianchi a operare sull'arco delle 24 ore. La carenza interessa soprattutto la parte internistica: il rischio concreto è quello di trovare un medico chirurgo in caso di emergenza da ictus, una crisi respiratoria, ad esempio. Una situazione, dunque drammatica, che riporta l'attenzione sulla necessità di implementare i servizi e il personale del nosocomio della Costa d'Amalfi. La sopravvenuta stagione turistica che triplica le presenze nei nostri paesi della Costa non fa altro che rendere ancora più allarmante questo quadro di carenze di organico e di mezzi».
«Abbiamo esortato gli amministratori locali più e più volte a mettersi in prima persona a capo di questa dura battaglia di umanità. di salute e di vita. Queste sono tematiche da cui non si può prescindere, non sono favori che si possono barattare, con il diritto alla salute non si scherza. Lor signori tutti sono avvertiti, andremo avanti con una voce ancor più forte e presto ci udranno anche quelli che continuano ad insabbiarsi la testa e a crogiolarsi sopra gli scranni. Le vostre grida, cari cittadini di Dragonea e della Costa d'Amalfi, rappresentate da quelle migliaia di firme che abbiamo raccolto non resteranno inascoltate», conclude la nota.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1083151108
Il 24 luglio, a Ravello, nell'ambito del programma dei festeggiamenti in onore di San Pantaleone, medico e martire, si terrà la Giornata della Salute denominata "Humanitas atque Misericordia", organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta, dal Rotary Costiera Amalfitana e dall'Associazione Ravello...
L'Asl di Salerno, con il patrocinio del Comune di Ravello, invita donne e uomini di età compresa tra i 50 e 74 anni, ad effettuare il test gratuito per la ricerca di sangue occulto nelle feci. Il kit per l'effettuazione del test può essere ritirato il giorno 15 giugno presso il C.O.C di Ravello sito...
Il Comune di Ravello e l'Avis, l'associazione volontari italiani sangue, promuovono per giovedì 11 aprile, dalle ore 8 alle 10.30, in piazza Fontana Moresca, una mattinata dedicata a chi voglia donare il sangue. I volontari, di età compresa tra i 18 e i 65 anni (se è la prima volta non oltre i 60 anni),...
Sabato 16 marzo, dalle ore 8 alle 10.30, in piazza Fontana Moresca, a Ravello, nuovo appuntamento con la campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue, promossa dal Comune di Ravello e dell'Avis di Salerno. I volontari, di età compresa tra i 18 e i 65 anni (se è la prima volta non oltre i...
Torna a Ravello l'appuntamento con l'Avis e con la campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue, patrocinata dal Comune di Ravello. Due le giornate previste, sabato 17 e martedì 20 febbraio, dalle ore 8 alle 10.30, in piazza Fontana Moresca. I volontari, di età compresa tra i 18 e i 65 anni...