Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SportDal Piemonte alla Costa d'Amalfi in bicicletta, la cronaca di un viaggio lungo 1000km /Foto
Scritto da (Admin), domenica 21 giugno 2020 18:12:44
Ultimo aggiornamento domenica 21 giugno 2020 21:56:02
Dalla Città Bianca a quella della Musica in un viaggio che unisce virtualmente due delle zone più belle d'Italia.
Dalle Langhe alla Costiera Amalfitana tre amici hanno affrontato il percorso in tre tappe che li ha condotti dal paradiso del tartufo a quello del Festival della Musica.
Antonio Mostaccioli, Lorenzo Boccardo e Matteo Bruno Franco, sono partiti sabato scorso, 13 giugno 2020, di mattina da Alba, in provincia di Cuneo, in direzione Pisa. 310 km per un dislivello di 2800 metri percorsi con una media di 30.5 km all'ora.
Arrivati a Pisa hanno soggiornato in un Bed and Breakfast e la mattina di domenica 14 sono partiti in direzione Fiumicino. 320 km per 1500 metri di dislivello, con una media di 33,4 km orari. Una tappa durissima, caratterizzata da una forte pioggia battente nei primi 70 km percorsi al mattino. Dopo aver riposato a Fiumicino in un simpatico fittacamere il trio è ripartito per l'ultima tappa che li avrebbe condotti alla meta. Partiti verso le 6.30 del mattino in direzione Scala il gruppo ha percorso 310 km, con un dislivello di 1800 metri, portando una media oraria di 35 km all'ora fino all'arrivo a Napoli dove hanno poi affrontato il lungo tratto di pavè di San Giorgio a Cremano.
Prima dell'arrivo a Scala, avvenuto alle 18.00 di lunedì 15 giugno, Antonio, Lorenzo e Matteo hanno fatto un salto in piazza Vescovado a Ravello dove ad accoglierli hanno trovato ad attenderli gli amici con una piccola festa e foto di rito.
Il giorno dopo non potevano non passare per Minori per una colazione energetica presso la Pasticceria del Maestro Sal De Riso e per un saluto all'amico Giuliano Ruocco, sportivo purosangue con la passione per la corsa ed il ciclismo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Stasera, 20 luglio, sarà presentata la V edizione del "Birra Ravello Cups", il maxi torneo che trasformerà per tre mesi la Costiera Amalfitana in una sorta di Olimpia dei tempi moderni. L'appuntamento è per le 18 nei Giardini di Monsignore di Ravello, dove sarà illustrato il programma che vedrà i partecipanti...
Ha preso il via ieri a Matera, Capitale Europea della Cultura, la 33esima edizione del Meeting nazionale di società ciclistiche per giovanissimi, riservato a ragazzi dai 7 ai 12 anni. All'appuntamento, che si conclude domenica 23 giugno, non poteva mancare l'ASD Movicoast Sport &Turismo di Ravello, presente...
Il prossimo 10 giugno alle ore 19.00 presso il Museo degli Antichi Arsenali di Amalfi prenderà ufficialmente il via il "Birra Ravello Cups 2019" il maxi torneo che trasformerà per tre mesi la Costiera Amalfitana in una sorta di Olimpia dei tempi moderni. Tornei di tennis, calcio a 5 e a 11, tennis da...
RAVELLO - Sono in fase conclusiva i lavori di restyling dello storico campo comunale di viale Wagner, tra i più antichi d'Italia. Dopo l'eliminazione delle basi in cemento armato (edificate a sostegno dei containers che tra il 2015 e il 2016 ospitarono le scuole di primo grado per consentire la ristrutturazione...