Ultimo aggiornamento 4 ore fa Natività di Maria vergine

Date rapide

Oggi: 8 settembre

Ieri: 7 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieDenominato erroneamente "Monte Finestra", Cava Storie rivela che il dipinto di Tafuri raffigura il Brusara di Ravello

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Ravello, Monte Finestra, Monte Brusara, dipinto

Denominato erroneamente "Monte Finestra", Cava Storie rivela che il dipinto di Tafuri raffigura il Brusara di Ravello

Il gruppo Cavastorie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha svelato l’inesattezza dell’attribuzione del titolo a un’opera pittorica. Si tratta di una pittura ad olio su tavola realizzata dal pittore Raffaele Tafuri

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 dicembre 2020 10:27:00

Il gruppo Cavastorie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha svelato l'inesattezza dell'attribuzione del titolo a un'opera pittorica.

Si tratta di una pittura ad olio su tavola realizzata dal pittore Raffaele Tafuri (1857 - 1929) sul finire del secolo ottocentesco, precisamente nel 1898. Il disegno, presente sul sito del "Museo Aiello Moliterno" (importante galleria della Basilicata), porta come titolo "Monte Finestra - Cava dei Tirreni" e la somiglianza con il celebre monte della valle cavese risulta chiara ed evidente, ma non è corrispondente al vero.

Infatti, il profilo montano rappresentato, infatti, è quello del Monte Brusara, che fa sempre parte del complesso dei Lattari ma si trova sul versante costiero, nel territorio pertinente al comune di Ravello. Tafuri ha scelto di dipingere ciò che si vede dalla strada che si prende per raggiungere il valico di Chiunzi (oggi Strada Provinciale 1).

Naturalmente, la visione è assai diversa per via dell'aumento di edifici in muratura ad uso civile, e oggi, su quella collinetta, il campanile quadrato dell'antico cenobio dedicato a S. Trifone e i piccoli agglomerati di case sparse a macchia nell'opera, si confondono tra le altre realizzate nei decenni successivi.

La stessa visuale compare dietro il bel primo piano dell'attrice Gina Lollobrigida, immortalata durante le riprese del film girato in Costiera Amalfitana nel 1953, "Il tesoro dell'Africa".

Leggi anche:

«Beat the devil», nel 1953 Gina Lollobrigida girò a Ravello il film che le spalancò le porte di Hollywood

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105229107