Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Vittore martire

Date rapide

Oggi: 8 maggio

Ieri: 7 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e StorieLa Fondazione Ravello omaggia Dante con il racconto dell’opera Francesca da Rimini a Villa Rufolo

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Storia e Storie

Ravello, costiera amalfitana, Dante, Francesca, Villa Rufolo

La Fondazione Ravello omaggia Dante con il racconto dell’opera Francesca da Rimini a Villa Rufolo

Domenica 10 ottobre (ore 11), la Fondazione Ravello omaggia Dante Alighieri nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte

Inserito da (Maria Abate), giovedì 7 ottobre 2021 15:38:37

Domenica 10 ottobre (ore 11), la Fondazione Ravello omaggia Dante Alighieri nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte. Dopo lo spettacolo di e con Elena Bucci e Chiara Muti dello scorso luglio, sarà Eduardo Savarese con il racconto dell’opera Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai ad omaggiare il Divin Poeta.

Il percorso partirà dalla rievocazione della figura di Francesca così come la tratteggia Dante nel canto quinto dell'Inferno. La vicenda è quella celeberrima dell’amore impossibile finito in tragedia tra Francesca da Polenta, moglie del signore di Rimini Gianciotto Malatesta, e il fratello di lui, Paolo Malatesta detto il Bello.

La vicenda di Paolo e Francesca è stata occasione di ispirazione di letterati, musicisti e artisti in genere e nel 1901 culminò nel dramma di Gabriele D’Annunzio. Considerata l’opera migliore di Riccardo Zandonai, la tragedia lirica Francesca da Rimini nacque sulla scia dell’entusiasmo suscitato nell’autore dalla recitazione di Eleonora Duse protagonista dello scritto dannunziano ed ebbe una laboriosa genesi. Il testo fu adattato da Tito Ricordi e si avvalse dell’intervento dello stesso D’Annunzio venendo composto in meno di 12 mesi per essere rappresentato la prima volta al Regio di Torino la sera del 9 febbraio 1914 riscuotendo un travolgente ed immediato successo.

L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per info tel. 089 858422. www.ravellofestival.com

È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equipollente all’ingresso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105911105

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

L’Incendio di Torello a Ravello: un’esplosione di luci e colori per onorare la Madonna dell’Addolorata

Ogni anno, la terza domenica di settembre, il piccolo borgo di Torello, alle pendici di Ravello, si trasforma in un affascinante teatro all'aperto, animato dal celebre "Incendio del Borgo". Il 15 settembre 2024 non ha fatto eccezione, regalando ai presenti uno spettacolo unico nel suo genere. Fuochi...

Morte Manuel Cargaleiro, il ricordo di Secondo Amalfitano: un grande uomo prima di un immenso artista

Manuel Cargaleiro, una colonna dell'arte ceramica contemporanea, ci ha lasciati ieri a Parigi. Un vuoto incolmabile non solo nel mondo dell'arte ma anche nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente. Oggi, invece di ripercorrere il vasto paesaggio delle sue opere, vogliamo celebrare...

Ravello, Rica è tornata alla vita: la mamma gatta salva grazie all'aiuto della nostra comunità /foto

di Raffaella Salerno, Colonia felina Castiglione Circa un mese fa vi avevamo raccontato la storia di un parto a Villa Rufolo, iniziato male e finito peggio. La storia di una gatta, probabilmente al primo parto, che, di notte e sotto la pioggia, dà alla luce due cuccioli e li lascia lì, nei giardini,...

Ravello, gatta partorisce di fronte a Villa Rufolo: una storia di altruismo e amore...

Di Raffaella Salerno* La scorsa settimana una bellissima gattina grigia ha partorito di fronte a Villa Rufolo, nel cuore della "Città della musica". Il parto è avvenuto a sera inoltrata: il paese era quasi deserto a causa del cattivo tempo. Subito dopo aver partorito, la gattina si è allontanata lasciando...