Tu sei qui: Territorio e AmbienteUltima settimana del Ravello Festival, 21 agosto concerto wagneriano con la Gustav Mahler Jugendorchester
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 agosto 2021 15:41:28
La 69esima edizione del Ravello Festival, proposta da Alessio Vlad, si appresta a vivere l'ultima intensa settimana di programmazione che vedrà una doppia data della Mariinsky diretta da Valery Gergiev e il debutto a Ravello di Igor Levit. Ad aprire la 7 giorni di concerti uno degli appuntamenti tradizionali del cartellone: il concerto wagneriano.
Sabato 21 agosto (ore 20) a salire sul podio del Belvedere di Villa Rufolo Manfred Honeck, uno tra i più apprezzati direttori di oggi, ospite dei massimi festival internazionali e delle più importanti istituzioni musicali, attuale direttore della Pittsburg Symphony Orchestra. Honeck sarà alla testa della Gustav Mahler Jugendorchester, formazione fondata da Claudio Abbado che vanta direttori ospiti e solisti d'eccezione come il baritono Matthias Goerne che a Ravello sarà interprete dei Wesendonck Lieder, nella strumentazione per orchestra di Hans Werner Henze, uno dei massimi compositori tedeschi a cavallo del nuovo millennio.
Il programma del concerto è stato aggiornato rispetto all'ipotesi musicale iniziale per ragioni di sicurezza, pur mantenendo, nella prima parte, la tradizionale impostazione wagneriana. La crescente necessità di rafforzare le misure di prevenzione anti-Covid hanno determinato una composizione orchestrale più contenuta rispetto a quella originariamente immaginata.
Il programma quindi si aprirà con l'Idillio di Sigfrido, pagina icona di questo Festival. Richard Wagner, la mattina di Natale del 1870, svegliò sua moglie Cosima con un dono musicale, l'Idillio di Sigfrido. Il maestro preparò la sorpresa affidandola a quindici musicisti nascosti in fondo alla scalinata della villa di Triebschen.
Per Richard Wagner tutto è "arte della transizione" e della metamorfosi. Tali caratteristiche emergono in particolare quando l'espressione musicale è posta al servizio del sentimento amoroso. Wagner vede la realtà con occhi mistici e quando ha a che fare con l'amore, come nei cinque Lieder composti sui testi di Mathilde Wesendonck, lo esprime quale potente flusso di energia cosmica, irresistibile mistura di erotismo onirico e voluttuoso desiderio d'oblio che pervade la natura tutta, trasfigurandola. È la stessa energia che inonda la partitura del Tristano e Isotta, di cui i Wesendonck Lieder, stasera eccezionalmente eseguiti dalla voce baritonale di Matthias Goerne, rappresentano una sorta di preludio cameristico. L'orchestra regalerà, poi, la Quinta Sinfonia di Ludwig Van Beethoven, lavoro sinfonico che ebbe la gestazione più lunga e travagliata ma che è entrata nell'immaginario collettivo grazie al suo incipit ripreso in moltissimi film e lavori cinematografici. L'attacco della sinfonia fu anche usato dalle trasmissioni in italiano della famosa Radio Londra durante la Seconda guerra mondiale, in quanto in codice Morse tre punti e una linea formano l'iniziale V di Victory.
Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
Sabato 21 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Gustav Mahler Jugendorchester
Direttore Manfred Honeck
Matthias Goerne, baritono
Musiche diWagner, Beethoven
Posto unico € 50
Programma
Richard Wagner
Siegfried-Idyll
Wesendonck-Lieder
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n.5 in do minore op.67
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10986109
Di Anna Volpicelli * Si ripercorrono i passi e si tocca con mano e con i piedi le impronte che E.M. Forster, celebre scrittore inglese, ha lasciato sulla terra che delinea il sentiero che da Ravello porta a Fontana Carosa. Un itinerario che fa parte del già annunciato Ravello Digital Grand Tour, un progetto...
Incurante della Zona a Traffico Limitato, un turista straniero, a bordo di uno scooter noleggiato, ha percorso la classica passeggiata di Ravello, che da Villa Rufolo porta a Villa Cimbrone, imboccando via Trinità. Non sappiamo se il giovane turista, dopo essere passato davanti all'Hotel Giordano e al...
"In considerazione della grave situazione di emergenza venutasi a creare a seguito del tragico incidente sulla SR Ex 373, in ragione delle restrizioni alla viabilità della carreggiata, a partire da domani sarà attivo in via sperimentale con partenza e arrivo in via largo Boccaccio, un servizio di trasporto...
Villa Rufolo e la sua storia ancora una volta protagoniste in Tv grazie alle telecamere di RAI1 e di ARTE, network franco-tedesco dedicato al mondo dell'arte e della cultura. "Paesi che Vai", lo storico programma di Rai Uno, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal Ministero della...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.