Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Vi racconto la frana sotto casa mia a Ravello»: Scurati denuncia i mancati sforzi contro il dissesto idrogeologico

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Territorio e Ambiente

Ravello, costiera amalfitana, frana, Antonio Scurati

«Vi racconto la frana sotto casa mia a Ravello»: Scurati denuncia i mancati sforzi contro il dissesto idrogeologico

«Infine incontriamo l’illegalità, l’illecito sistematico, la complicità attiva e passiva di chi dovrebbe combatterlo. Incontriamo il cemento che divora la terra agricola, l’abusivismo edilizio endemico [...] Incontriamo il doloroso paradosso di una terra meravigliosa nella quale il cemento vale 10 mila euro al metro quadrato e un ettaro di limoneto non vale più niente», ha chiosato

Inserito da (Maria Abate), sabato 28 agosto 2021 14:33:40

Con una fotografia inappuntabile e un articolo sul "Corriere della sera", lo scrittore Antonio Scurati, cittadino onorario di Ravello, ha messo i riflettori sul dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana.

«Vi è mai capitato che la terra vi sia franata sotto i piedi? A me è toccato l'altroieri. Una frana ha squarciato un piccolo lembo di mondo giusto sotto la mia casa a Torello, frazione di Ravello, in uno degli angoli più belli dell'intero Mediterraneo. È una strana sensazione», ha raccontato.

Precisando che «Quella che ha squarciato la terra sotto i miei piedi è stata una piccola frana, non ha causato nessuna vittima (per fortuna e per caso), la strada rotabile sottostante è stata sgombrata in poche ore. Eppure, in Costiera Amalfitana, come nel resto d'Italia, calamità non-naturali di questo tipo si contano a centinaia negli ultimi anni, a migliaia».

In parole povere, per Scurati pagare poco i coltivatori dei limoni (veri e propri eroi per le difficoltà in cui operano) significa causare l'abbandono dei terrazzamenti, che - non più curati - franano.

«Infine incontriamo l'illegalità, l'illecito sistematico, la complicità attiva e passiva di chi dovrebbe combatterlo. Incontriamo il cemento che divora la terra agricola, l'abusivismo edilizio endemico [...] Incontriamo il doloroso paradosso di una terra meravigliosa nella quale il cemento vale 10 mila euro al metro quadrato e un ettaro di limoneto non vale più niente», ha chiosato.

 

Clicca qui per l'articolo completo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105517107

Territorio e Ambiente

Scala, al via l'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti

A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...

Ravello, al via il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti delle utenze non domestiche

A partire dal mese di maggio, a Ravello entra in vigore il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti destinato alle utenze non domestiche. L'orario di deposito dei rifiuti è fissato dalle 23.50 del giorno indicato fino alle 04.00 del giorno successivo. Il Comune richiama l'attenzione sull'importanza...

Ravello, il Sindaco Paolo Vuilleumier inaugura il sentiero dedicato a Francis Nevile Reid con il CAI e una torta d’autore

Ravello celebra il Sentiero dell’Acqua dell’Inglese: escursione con il CAI e una torta speciale firmata Sal De Riso RAVELLO - Oltre ottanta escursionisti, provenienti da Salerno, Napoli, Cava de' Tirreni, dalla penisola sorrentina e persino dalla Francia, hanno preso parte alla suggestiva camminata lungo...

A Ravello nasce l’area giochi Franco Lucibello

E' stata inaugurata questa mattina a Ravello, in piazzetta Andrea Mansi, la nuova area giochi, oggetto di recente di lavori di riqualificazione. Uno spazio aperto ai cittadini, e in particolare ai più piccoli, attrezzato per tempo libero e attività ludico sportive. L'area è intitolata a Franco Lucibello,...

Condizioni meteo difficili sulla Costa d'Amalfi: nevischio, vento forte e rischio gelate

In seguito all'allerta gialla e al rischio di gelate che persiste anche sulla Costa d'Amalfi, sono in corso operazioni di spargimento di sale sulla strada provinciale SP1, tra Ravello e il Valico di Chiunzi. Le condizioni meteo sono caratterizzate da un leggero nevischio e da forti raffiche di vento,...