Tu sei qui: AttualitàCome prepararsi per certificazioni di lingua italiana PLIDA e CILS
Inserito da (Admin), lunedì 22 agosto 2022 16:29:00
Le certificazioni di lingua italiana PLIDA e CILS sono tra i più richiesti per gli stranieri che hanno bisogno di un titolo riconosciuto dal Governo Italiano per avere accesso a corsi di Laurea in Italia, per ottenere la cittadinanza o per altri motivi strettamente legati alla burocrazia del paese. Queste certificazioni non sono semplici da ottenere, richiedono molto impegno e dedizione ma soprattutto un metodo di successo per la preparazione. In questo pagina puoi trovare una guida su come prepararti per il superamento degli esami PLIDA e CILS.
La prima cosa da fare è conoscere il proprio livello di lingua italiana per individuare il livello immediatamente raggiungibile. Per fare questo ci sono diversi test sia online che presso organizzazioni linguistiche per valutare la propria conoscenza e identificare il punto di partenza da cui intraprendere il viaggio verso la lingua e la cultura italiana.
In questo senso, tornano molto utili anche le simulazioni delle prove d'esame per le certificazioni, fondamentali per comprendere la struttura della prova che ci si troverà davanti il giorno della certificazione. Scoprire il tipo di esercizi da svolgere e le modalità di analisi è la base per decidere come prepararsi. Solitamente le certificazioni consistono in esercizi di scelta multipla, vero o falso e molto altro, non sono però da prendere sotto gamba soprattutto le prove orali di dialogo con un madrelingua.
I livelli di lingua italiana sono classificati lungo un ranking che va da A1 (livello più basso) fino al C2 (livello più alto). In ordine troviamo: A1 - A2 - B1 - B2 - C1 - C2. La certificazione di lingua italiana livello A2 è fondamentale per tutti i cittadini stranieri dai 14 anni che hanno intenzione di richiedere la Carta di Soggiorno o il Permesso di Soggiorno CE per lunghi periodi. Il B1 è invece richiesto per l'ottenimento della cittadinanza italiana. Per gli studenti universitari che vogliono avere accesso alle Università d'Italia è richiesto il B1 o il B2.
Consigli e pratica per velocizzare l'apprendimento della lingua italiana
Oltre allo studio personale svolto sui libri, ci sono diverse pratiche che possono tornare utili per l'apprendimento della lingua in modo del tutto naturale. In termini assoluti, le fasi di apprendimento più importanti riguardano l'ascolto, il parlato, la scrittura e la lettura della lingua. Proprio per questo motivo si può pensare di:
Una volta presa nota di tutti i consigli per l'apprendimento dell'italiano in via autonoma, è bene sottolineare che l'ideale è frequentare corsi di italiano mirati all'ottenimento del CILS e del PLIDA. Le scuole che offrono corsi per imparare italiano online sono dotate di un programma strutturato per l'apprendimento della lingua rivolto al superamento degli esami di certificazione. Inutile dire che con questi sistemi diventi tutto molto più semplice, dai tempi di apprendimento, all'efficacia della propria preparazione in fase di esame.
Con le scuole specializzate nell'apprendimento della lingua hai la possibilità di individuare facilmente il tuo livello di lingua e seguire un programma pensato su misura per te per raggiungere il grado di conoscenza necessario all'ottenimento della certificazione. Spesso vengono impiegati metodi di insegnamento innovativi, non le classiche lezioni di lingua del liceo: si svolgono attività individuali o di gruppo, il coinvolgimento è alla base di questi corsi, l'ideale per apprendere la lingua divertendosi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10515102
Una mattinata per celebrare il Giorno del ricordo. Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha incontrato stamani gli studenti del plesso scolastico "Giovanni Pascoli". Un'iniziativa voluta per non dimenticare i massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, durante e dopo la fine della Seconda guerra...
Si sono svolte, nei giorni scorsi, a Ravello, alcune attività rivolte ai giovani che hanno riguardato l'apprendimento dell'uso della tecnologia negli incendi boschivi, ed un corso di primo soccorso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per l'utilizzo del DSE, il Defibrillatore Semiautomatico Esterno....
Un atto di crudeltà che ha scosso la comunità della Costiera Amalfitana durante i primi giorni di agosto. Due cucciole di cane furono ritrovate in un sacco della spazzatura, abbandonate in un giardino privato nella zona alta di Villamena, a Minori. A compiere la triste scoperta fu il proprietario del...
«La notizia della scomparsa di Manuel Cargaleiro addolora l'intera comunità di Ravello. Le sue opere, ospitate nella mostra permanente a Palazzo Tolla, in piazzetta Monsignor Pantaleone Amato e che impreziosiscono la facciata del plesso scolastico di via Roma, resteranno per sempre testimonianza dell'affetto...
ROMA, CAMPIDOGLIO - Il 13 giugno presso la Sala del Carroccio in Campidoglio - l'Accademia della Legalità in Roma, presieduta dalla Dr.ssa Paola Vegliantei, ha offerto il Patrocinio alla poesia "L'Abbraccio Materno della Legge", scritta dal salernitano Fabio Bergamo, che sarà diffusa nelle scuole medie...