Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaRavello Concert Society, il programma della settimana

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Ravello Concert Society, il programma della settimana

Inserito da (Redazione), lunedì 25 giugno 2018 12:03:09

Saranno il violoncellista Silvano Maria Fusco e il pianista Luigi Gagliardi gli esecutori del concerto di musica da camera in programma questa sera, lunedì 25 giugno, al complesso monumentale dell'Annunziata di Ravello.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il programma si apre con l'esecuzione della Sonata op.5 n.2 di Ludwig van Beethoven. La Sonata per pianoforte e violoncello, come genere specifico, non esisteva ancora alla fine del Settecento. Il rapporto tra il pianoforte e uno strumento di tessitura grave poneva infatti seri problemi compositivi, all'epoca non ancora affrontati, perché il suono del violoncello veniva facilmente coperto dal quello del pianoforte. Pertanto, il fatto che non esistessero precedenti esperienze compositive di illustri autori come Haydn e Mozart, permise a Beethoven di fare delle sperimentazioni all'epoca arditissime.

Il programma prosegue con l'Adagio e Allegro op.70 di Robert Schumann, scritto appena due giorni dopo i 3 Phantasiestücke op.73. Questo brano era destinato al corno "moderno", come si legge sul manoscritto originale. Nell'edizione a stampa al titolo "Adagio und Allegro für Klavier und Horn" fu aggiunto "oppure Oboe, violino o violoncello" ovvero adattabile a diversi strumenti.

Conclude il concerto del Duo la sonata op. 45 n.1 di Felix Mendelsshon-Bartholdy composta nell'ottobre del 1838, la cui popolarità è stata oscurata dalla sonata op.58 forse per via di un certo accademismo sconosciuto alla "sorella maggiore".

Mercoledì 27 giugno è invece in programma il recital della pianista campana Ludovica De Bernardo. Si comincia con la Sonata op.79 in Do maggiore di Franz Joseph Haydn, la numero 50 del catalogo Hoboken, composta a Londra nel 1794. Con le successive Sonate n. 51 e n.52, il brano in programma rappresenta la sua ultima fatica nel campo della Sonata pianistica. Dopo i primi lavori, definiti perlopiù con i termini di "Partita" o "Divertimento" e destinati al clavicembalo, Haydn aveva scoperto le potenzialità del nuovo "pianoforte a martelli", dimostrando di possedere una prodigiosa capacità di rinnovamento. La giovane pianista eseguirà poi la famosissima Sonata op.27 n.2 di Ludwig van Beethoven. L'opera 27 comprende due Sonate rispettivamente dedicate alla principessa Josephine von Lichtenstein e alla contessa Giulietta Guicciardi, entrambe pubblicate nel marzo 1802. Più universalmente nota e di una popolarità immediata è la n.2, che da principio si chiamò Lauben Sonate, avvero Sonata del pergolato, perché si diceva composta dal musicista, innamorato della Guicciardi, sotto il pergolato di un giardino. Più tardi fu il critico berlinese Ludwig Rellstab a paragonare l'assorta immobilità del primo tempo al chiarore lunare che si diffonde nelle serate di calma sul Lago dei Quattro Cantoni. L'immagine ebbe un successo senza precedenti e diede all'opera il titolo di Mondschein-Sonate (Chiaro di luna), con cui è entrata stabilmente nella storia.

La Sonata in si minore, unica composizione di Liszt a riferirsi ad una forma classica, fu conclusa il 2 febbraio 1853 e dedicata a Robert Schumann. In quei giorni Liszt era a Weimar, dove, sollecitato dalla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, si dedicò alla composizione di poemi sinfonici per orchestra. Autore soprattutto di musica a programma - un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali - Liszt, in questa Sonata, mostra la sua abilità a ricercare, spasmodicamente, nuovi spazi armonici e formali.
La Sonata si articola in un unico movimento della durata di una trentina di minuti e prende l'avvio da un tempo lento di sette battute, di carattere meditativo, che costituisce una specie di sigla per l'intera composizione (riapparirà, infatti, nella parte centrale e alla fine).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109512101

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...