Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestylePositano tra Storia e Leggenda: il programma
Scritto da (Admin), sabato 9 ottobre 2021 12:35:16
Ultimo aggiornamento sabato 9 ottobre 2021 12:41:08
Il progetto Positano tra storia e leggenda nasce dalla volontà di creare una serie di percorsi culturali che sappiano essere eventi di intrattenimento di qualità e allo stesso tempo, momenti di valorizzazione dei beni culturali e del folklore. L'evento si terrà nelle cinque chiese principali del comune della Costiera Amalfitana: la chiesa di S.Maria dell'Assunta, la chiesa della Madonna delle Grazie, la chiesa di S.Maria delle Grazie, la chiesa della Santa Croce Madonna del Carmelo (Nocelle) e la chiesa di Maria SS. del Rosario.
Gli eventi saranno caratterizzati da allestimenti originali legati alla spettacolarità dell'arte, del teatro e della musica, ma anche alla conoscenza del territorio e delle tradizioni. Per ogni location sarà realizzata una storia originale e specifica per raccontare in modo originale e innovativo il mito legato alla nascita della chiesa e a storie legate al folklore locale.
Positano tra Storia e Leggenda nasce dalla volontà di creare eventi culturali innovativi che attraverso la musica, la danza e il canto, si prefiggano come principale obiettivo quello di raccontare e far rivivere ai nostri concittadini e ai graditi ospiti, il fascino, l'unicità e le emozioni di antiche storie e leggende legate al culto e alla tradizione Positanese - dichiara il Sindaco Giuseppe Guida - . Grazie ad una collaborazione sinergica con la Regione Campania e con la Società Scabec, avremo tre eventi organizzati nelle Chiese di Positano, in onore delle nostre Tre Venerate Statue della Madonna. Questi incontri che ci accompagneranno durante il mese di Ottobre, faranno da cornice alla grande e attesa manifestazione dello Sbarco dei Saraceni. Obiettivo sarà quello di coinvolgere tutti i cittadini, le singole realtà associative, dall'Amministrazione alla Parrocchia, per rendere davvero vivo il senso di appartenenza al nostro territorio, alla nostra storia e alle magiche tradizioni che da secoli tramandiamo di generazione in generazione. Positano non si ferma, al contrario continua a creare e ad investire sul piano culturale inteso come volano nonché chiave identitaria del nostro paese, per guardare avanti e concretizzare già le basi per un 2022 di definitiva ripartenza.
Il Programma
15 Ottobre 2021, ore 21.00
CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA - POSITANO
"POSA POSA"
Scritto da Ario Avecone
Musiche di Simone Martino
22 Ottobre 2021, ore 21.00
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE - MONTEPERTUSO
"ALMA E MILUNA"
Scritto da Antonio Speranza
Musiche di Simone Martino
29 ottobre
CHIESA DELLA SANTA CROCE MADONNA DEL CARMELO - NOCELLE
dalle ore 11.00 alle 13.00 apertura straordinaria per le visite
CHIESA DI MARIA SS. DEL ROSARIO - PIAZZA dei MULINI
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria per le visite
ore 21.00
CHIESA DI S.MARIA DELLE GRAZIE (Chiesa Nuova) - POSITANO
"ROSA"
Scritto da Giampietro Marra
Musiche di Simone Martino
Prenotazioni
0898122535 - 3349118563
segreteria.sindaco@comune.positano.sa.it
L'accesso agli eventi in programma è consentito previa esibizione del Green Pass
POSITANO TRA STORIA E LEGGENDA
Tre storie nel segno dell'Amore
CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA - POSITANO
"POSA POSA"
15 Ottobre 2021 ore 21
Scritto da Ario Avecone
Musiche di Simone Martino
La chiesa principale di Positano è un'attrazione già molto importante per la sua imponenza e la sua grande bellezza, a due passi dallo splendore della "Villa Romana" di recente scoperta e restauro.
CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE - MONTEPERTUSO
"ALMA E MILUNA"
22 Ottobre 2021 ore 21
Scritto da Antonio Speranza
Musiche di Simone Martino
Quella di Alma e Miluna è una racconto sulla bellezza e sulla natura, una favola moderna che ci narra di come le due, prime farfalle create da Dio e amate e amate e protette dalla Madonna Madre d'ogni essere vivente, arrivino sulla terra in un luogo costretto al buio da un'enorme montagna. Le due farfalle vivono un'avventura fra personaggi onirici come il faggio, capo del villaggio, e tanti oggetti misteriosi e magici.
Il Diavolo in persona cercherà di distruggere ogni bellezza nel piccolo villaggio e per farlo userà ogni stratagemma. Per Alma e Miluna sembra che le cose volgano al peggio, ma la speranza e la vita, sono le ultime a morire. "Alma e Miluna" è un modo di nuovo di raccontare, da un'altra prospettiva, l'antica leggenda di Montepertuso, strizzando l'occhio alle antiche favole e alla danza, dove più i gesti, i simboli e i colori piuttosto che le parole saranno protagonisti. Uno spettacolo per adulti e bambini che saprà emozionare e raccontare.
CHIESA DI S.MARIA DELLE GRAZIE (Chiesa Nuova) - POSITANO
"ROSA"
29 Ottobre 2021 ore 21
Scritto da Giampietro Marra
Musiche di Simone Martino
Spettacolo alle ore 21
Può l'amore essere uno sbaglio? Rosa e Alì, personaggi di un racconto a metà tra leggenda e storia, dimostrano che no; non è mai un errore. Lei giovane abitante di Positano devota alla Madonna, lui mercante di fede Musulmana che solca i mari per vendere le sue spezie e che ha conosciuto infinite terre nel suo viaggiare. Il loro amore è fatto di fughe nel piccolo paese dove sacro e leggenda si mischiano, è fatto di sorrisi e parole mai sentite, è fatto di quelle rose che, sempre, erano le loro lettere d'amore.
Rappresentano, questi due amanti, due mondi lontani che si sfiorano nella quotidianità ma che non riescono quasi mai a trovare il loro equilibrio nella speranza di un lieto fine, finanche di un "per sempre". Tra storie e partenze, sogni e speranza, estate e inverno, i due saranno costretti dal fato e dal giudizio della gente a combattere per il loro amore.
Forse solo un Miracolo sarà in grado di rivelare ad ogni uomo e donna che la prima e più importante legge di Dio (di qualunque Dio) dovrebbe essere l'amore in ogni sua forma.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10158104
Olio su carreggiata e traffico in tilt a Ravello. Nel tardo pomeriggio di oggi, 24 giugno, all'altezza del supermercato Despar, un bus turistico ha avuto un guasto, iniziando a perdere una grande quantità di olio. Il liquido si è sparso velocemente sulla carreggiata, bloccando la viabilità. La strada...
Ravello, 28 maggio 2022 - "Valori più comportamenti uguale cultura. Rinnovarsi, ripensarsi, riorganizzarsi". Questo lo slogan dell'ottavo congresso regionale della Uil Pensionati, che si è tenuto stamani nella splendida cornice dell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello, in Costiera amalfitana, e che...
Momenti di paura questa mattina, 21 maggio, a Minori, dove, poco prima delle 10, si è verificato un incidente stradale tra una moto e uno scooter. L'impatto si è verificato sulla Statale 163 Amalfitana, all'altezza dell'entrata della Villa Marittima Romana, a poca distanza dal tabacchi ''Jack''. La moto...
Un fedele che rinfaccia al parroco di aver "dimenticato" di far suonare le campane è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ha perso la pazienza don Angelo Mansi, parroco di Ravello, al termine della processione di San Pantaleone "di Maggio" e, mentre ringraziava pubblicamente il direttore del Premiato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.