Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleRischia di chiudere dopo 724 anni, a Ravello un Comitato contro la soppressione del monastero di Santa Chiara
Scritto da (Maria Abate), lunedì 1 marzo 2021 15:05:09
Ultimo aggiornamento lunedì 1 marzo 2021 15:05:09
Il monastero di Santa Chiara di Ravello può ritenersi a buon diritto una delle più antiche fondazioni francescane femminili in assoluto, risalendo il primo insediamento nella seconda metà del XIII secolo, ossia solo qualche anno dopo la morte della santa di Assisi. È abitato ancora oggi dalle figlie di S. Chiara d’Assisi, più comunemente conosciute come Clarisse.
Fino agli anni Sessanta del secolo scorso erano ben 42 le consorelle, ma oggi ve ne sono soltanto cinque: oltre alla badessa, suor Ester, ci sono suor Angela Maria, suor Agnese, suor Massimiliana e l'ultranovantenne Suor Maria Cristina.
Per questo circola sempre più insistente la voce di un’imminente soppressione, che l’arcivescovo della diocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni Orazio Soricelli si sta adoperando per scongiurare.
Una notizia che tocca anche la popolazione, che - come rivela "Il Vescovado" – si sta mobilitando in un comitato civico per difendere il monastero. Il primo incontro è fissato per sabato 6 marzo, alle 15, presso i giardini pubblici di Via San Giovanni del Toro.
Nell’occasione saranno valutate le possibilità d'intervento presso le istituzioni deputate per la revisione della decisione.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina di protezione facciale e garantire il distanziamento interpersonale.
(Foto di Copertina: Francesca De Riso)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Con tanto di Comunicato stampa ufficiale, mercoledì 14 aprile, la Fondazione Ravello annunciava la nomina del nuovo presidente, in seguito all'accordo tra il governatore Vincenzo De Luca e il Sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, come da statuto. Francesco Maria Perrotta veniva identificato quale...
Francesco Maria Perrotta è il nuovo presidente della Fondazione Ravello. 53 anni, dottore commercialista, presidente di ItaliaFestival e tesoriere dell'Agis, Perrotta è stato ufficialmente nominato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, dopo aver ricevuto l'ok del Sindaco del Comune...
Il prossimo 30 aprile scade l'incarico commissariale a presidente della Fondazione Ravello dell'avvocato Almerina Bove, Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Campania. Anche se non c'è ancora l'atto ufficiale, il governatore Vincenzo De Luca - rivela "Il Vescovado" in un'anteprima del direttore...
Stamani, a Ravello, a seguito della positività di un agente della Polizia Municipale, è stata disposta la quarantena per tutto il personale del Comando e per gli Ausiliari del Traffico, tutti già sottoposti ad un primo tampone. Si è già provveduto alla sanificazione dei locali del Comando di Piazza Fontana,...