Tu sei qui: ChiesaRavello onora la Beata Vergine Maria Addolorata, 18 settembre il tradizionale Incendio di Torello /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 settembre 2022 11:16:28
Ravello, nel borgo di Torello, è pronta a onorare la Beata Vergine Maria Addolorata.
Domenica è iniziato il Settenario di preghiera con la distribuzione del "pane della fraternità", ad apertura di un programma di festeggiamenti che si chiuderà in bellezza il 18 settembre con il tradizionale "Incendio del Borgo".
Ma prima del giorno della festa ci sono diversi appuntamenti in programma: a partire da mercoledì 14 settembre, quando ci sarà la Festa dell'Esaltazione della Santa Croce, con la Santa messa e la Venerazione della Reliquia della Santa Croce (ore 17,30).
Quindi, giovedì 15 settembre la Memoria Liturgica della B.V. Maria Addolorata, con la Santa Messa Solenne (ore 17.30), presieduta da Don Angelo Mansi, parroco del Duomo di Ravello e animata dal Coro della Parrocchia Santa Maria Assunta.
La vigilia della festa, sabato 17 settembre, si aprirà alle 18.30, nell'Atrio della Cappella di Santa Maria delle Grazie a Paradiso, con la Recita del S. Rosario. Quindi alle 19 la solenne esposizione della Venerata Statua della Madonna e processione verso la Chiesa di San Michele Arcangelo.
A presiedere la S. Messa solenne in Piazza P. Sacco Don Gennaro Giordano, parroco di Santa Maria delle Grazie e di San Pietro in Posula a Maiori.
Il giorno della festa, domenica 18 settembre, si aprirà con due messe mattutine (8.30 - 10.30) e sarà allietato dal Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Minori" con Inni e Marce. Alle 18.30 la Santa messa solenne e processione con la Venerata Statua della Madonna verso San Pietro alla Costa.
E, alle 21.30, il tradizionale "Incendio del Borgo", offerto dal Comune di Ravello e allestito in collaborazione con il Gruppo Volontari e Devoti della Madonna, che, combinato ad eleganti giochi di luce e scherzi pirotecnici, darà vita ad uno spettacolo unico nel suo genere, riconosciuto dagli esperti del settore e dal pubblico internazionale per la sua originalità coreografica, in uno degli scenari più noti dell'Italia nel mondo.
Le origini dell'inimitabile spettacolo vanno ricercate nel secondo dopoguerra, quando l'indimenticato professor Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, allestì con pochi bengala, regalati da un "fuochista" della vicina Pogerola, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa".
Nelle sere di festa sarà possibile ammirare le pittoresche luminarie ideate ed allestite dal Gruppo di volontari e devoti della Madonna con il supporto tecnico della "Luminarie Baselice" di Pagani.
(Foto: Joanne Dunn)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102033105
Una delegazione della comunità parrocchiale di Ravello, guidata da don Angelo Mansi, è giunta ieri, 19 novembre, a Vallo della Lucania per prendere parte alla Festa della traslazione della reliquia del Sangue di San Pantaleone, patrono di entrambe le città. Al termine della messa solenne, officiata dal...
di Sigismondo Nastri - Il Padre Bonaventura da Potenza, dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, fu beatificato dal Papa Pio VI il 26 novembre 1775, nello splendore della Basilica di San Pietro. Quel giorno, le campane suonarono a distesa non solo nello scenario solenne del colonnato del Bernini, ma...
Ieri, 26 settembre, durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, Don Aldo Savo è stato presentato all'assemblea dei fedeli quale rettore del Santuario diocesano, di recente riconoscimento canonico, durante la celebrazione officiata da Sua Ecc. Mons. Orazio Soricelli. Soltanto domenica il sacerdote...
L'eco delle campane riecheggia ancora nelle valli e sui crinali della Costiera Amalfitana. Il vento, portando con sé antiche melodie sacre, sussurra le storie di un popolo che, nonostante le avversità, non ha mai dimenticato le proprie radici e la propria fede. Come ogni anno, infatti, si rinnova la...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.