Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, la riorganizzazione a piccoli passi
Inserito da (Redazione), domenica 10 gennaio 2016 16:08:58
Formalizzare gli ultimi adempimenti e cominciare a lavorare all'organizzazione del Ravello Festival 2016. E' ciò che in sintesi è emerso a margine della riunione tra i vertici della Fondazione Ravello svoltasi ieri pomeriggio a Salerno. Presso lo studio dell'avvocato Lorenzo Lentini, legale dell'Ente, si sono ritrovati i vertici con Il presidente Sebastiano Maffettone, i componenti il CdA, il Sindaco di Ravello e il nuovo segretario generale Renato Quaglia per una riunione informale che ha analizzato lo stato dell'arte ma soprattutto individuato le priorità per rimettere in moto la Fondazione Ravello.
Quaglia, che subito dopo Capodanno è giunto a Ravello per conoscere l'ambiente, si sarebbe mostrato soddisfatto a margine dell'incontro avuto con le realtà associative del territorio. Non ha ancora firmato il suo contratto del quale non si conoscono ancora le condizioni (potrebbe contare su alcuni componenti di staff) ma si stima dovrebbe farlo nel corso della prossima settimana. Anche perché il 45enne manager friulano, già direttore organizzativo della Fondazione La Biennale di Venezia, dovrà redigere i contratti per i direttori artistici Alessio Vald e Laura Valente.
Resta un'incognita il futuro del direttore di Villa Rufolo. Se prima di Natale era stato dato per certo il rinnovo del contratto a Secondo Amalfitano con la Regione che avrebbe di buon grado evitato il rischio di un contenzioso in seguito alle pretese dell'ex sindaco, sembra che tutto si sia arenato. Almeno per il momento.
Tutto questo a un mese e mezzo dalla scadenza del contratto di locazione della Villa tra l'Ente Provinciale per il Turismo e la Fondazione Ravello. Stando a quanto trapelato della vicenda dovrebbe essere proprio Quaglia a volerci vedere chiaro.
Intanto ai lavoratori dipendenti le monumento civile più rappresentativo della Città della musica (giardinieri, servizio biglietteria, ecc.) i contratti sono stati prolungati fino al prossimo febbraio.
Nel corso della prossima settimana si dovrebbe riunire il Consiglio di Amministrazione e, dunque, ne dovremmo sapere di più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106019102
Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...
Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...
Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...
«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...