Ultimo aggiornamento 2 giorni fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaNicola Amato a Di Martino: «In progetto di crescita, Ravello nel Cuore non farà mancare proprio contributo»

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

Nicola Amato a Di Martino: «In progetto di crescita, Ravello nel Cuore non farà mancare proprio contributo»

Inserito da (Redazione), venerdì 24 giugno 2016 12:20:34

Ravello, Consiglio comunale del 23 giugno 2016

di Nicola Amato*

Abbiamo appena ascoltato le linee programmatiche di mandato attraverso le quali il Gruppo di maggioranza si impegna ad amministrare Ravello.

Il ns Gruppo prende atto di quanto la nuova compagine amministrativa intende fare per Ravello nei prossimi cinque anni, né sta a noi, in questo momento, contestare il contenuto del programma, per cui il Gruppo si asterrà sulla proposta.

Sul programma elettorale, infatti, si sono già espressi i cittadini di Ravello, attribuendo il consenso alla lista Rinascita ravellese che, da oggi, è legittimata ad amministrare e governare il nostro paese.

Per quanto ci riguarda, un risultato netto, per cui non ci resta che formulare all'avv. Salvatore Di Martino i migliori auguri per la carica di Sindaco, auguri che vanno estesi a tutti i consiglieri eletti in questo consesso con l'auspicio che il prossimo quinquennio amministrativo possa portare prosperità e benessere a questo paese e ai suoi cittadini.

Il risultato elettorale non ci ha premiato, è vero, ma i nostri elettori ci hanno dimostrato che la loro espressione di voto è stata fatta come persone libere, per cui, quando si condividono progetti, idee e principi, non si è mai sconfitti, perchè certe idee non muoiono mai e accompagnano la vita di ognuno di noi.

Abbiamo offerto ai cittadini una terza strada rispetto alla decennale alternanza di due compagini. L'abbiamo fatto partendo dalle fondamentali esigenze dei ravellesi, nel rispetto di quanto essi stessi ci hanno chiesto, proponendoci come alternativi ad un sistema e come interpreti dei bisogni e delle necessità di molti, soprattutto delle periferie, non senza trascurare sviluppo e prosperità per tutti.

Avere avuto il coraggio di mettersi in gioco solo per far prevalere queste idee, mettendo al centro dell'operare politico il cittadino, è già di per se una vittoria!

Noi intendiamo rispettare la volontà popolare, comunque espressa, e avviarci a svolgere il ns compito di gruppo di opposizione in consiglio comunale.

Un'opposizione attenta e responsabile, distinta dall'altro gruppo di opposizione, il cui amministrare, nell'ultimo quinquennio, è stato bocciato dal corpo elettorale, anche se suffragata da un consenso di voti che lo pongono come secondo gruppo politico locale.

In ogni caso l'insieme dei voti espressi ai due gruppi di opposizione è di gran lunga superiore ai voti ottenuti dalla neo eletta amministrazione, che, di fatto, è minoranza nel paese (a ciò prendendo in prestito parole che più volte l'avv. Di Martino ha pronunciato durante l'ultima legislatura comunale).

La nostra opposizione.

Al consigliere di opposizione va il compito di verificare la rispondenza, nella pratica attuazione del programma di governo, del rispetto delle leggi vigenti.

In tal senso, la dottrina ha rivisto la funzione e la concezione degli "Amministratori" di opposizione, perché essi hanno non una funzione di governo vera e propria, che è invece delegata alla maggioranza e alla giunta municipale, ma, una funzione che si può definire di"Amministratori della Legittimità e Legalità degli atti", considerato che le norme oggi in vigore attribuiscono ai consiglieri comunali un ruolo, oltre che politico e di stimolo all'operato della compagine di governo, anche e soprattutto di controllo dato dall'art. 127 del t.u.e.l. 267/00, al fine di garantire l'esercizio dell'autorità di governo, dato dalla legittimità del voto democratico, e soffocare sul nascere le forme di autoritarismo: fenomeni questi che sono intrinseci nell'esercizio del potere, in modo particolare nelle comunità dalle dimensioni ridotte.

Pertanto Ravello nel Cuore non farà mancare il suocontributo e il supporto allorché l'azione amministrativa sarà rivolta, in generale:

  • allo sviluppo e alla crescita economica di questo paese, in modo particolare di tutte le famiglie;
  • allo sviluppo e alla crescita delle periferie, soprattutto nel miglioramento delle condizioni generali della vivibilità delle stesse;
  • alla diminuzione, di fatto, delle tasse per le famiglie, soprattutto in materia di tssa sui rifiuti solidi urbani, con un attento piano operativo di gestione e riorganizzazione del servizio;
  • al miglioramento generale dei servizi pubblici e della viabilità;
  • alla realizzazione di un patto sociale con le imprese turistiche al fine di creare più occupazione per i cittadini residenti, anche alla luce del nuovo sistema della disoccupazione;
  • ad una politica ambientale attenta che preveda la realizzazione del depuratore e degli altri impianti fognari necessari per le periferie, nonchè alla restituzione della tassa sulla depurazione ai contribuneti;
  • alla creazione di una cultura del territorio al fine di evitare l'abbandono e il decadimento dell'ambiente agricolo;
  • ad interventi serie e urgenti per il riassetto idrogeologico dell'intero paese;
  • alla metanizzazione di tutto il territorio comunale, la cui rete deve essere realizzata in forma gratuita per tutti i cittadini;
  • nonchè per tutti quei provvedimenti eventualmente urgenti che dovessero caratterizzare il percorso amministrativo per i quali si prevede la consultazione consiliare.

Per le azioni appena descritte, purchè il ruolo del consigliere non venga mortificato e non si perseguano solo interessi di parte o di pochi, il Gruppo, con grande senso di responsabilità, sarà:

  • Collaborativo, nella soluzione e nel sostegno dei problemi di interesse generale e per il benessere di tutti;
  • Migliorativo, delle proposte presentate in seno al consiglio, al fine di renderle quante più rispondenti alla realtà e vicine alle esigenze della cittadinanza;
  • Consultivo, per le materie che andranno a modificare la vita dei cittadini;
  • Ma anche propositivo, nel rispetto del proprio progetto politico;

e il proprio operato sarà improntato, in ogni caso, al pieno rispetto delle leggi per le quali il gruppo attuerà il controllo con il massimo rigore.

Fino ad oggi è stato avvilente leggere deliberazioni ove il peso della minoranza era dato dal voto contrario o dalla contrapposizione, senza poter migliorare una proposta o vedersene accogliere una che era solo diversa e non contraria!

Il provvedimento deliberativo dovrà essere la sintesi di un impegno che i consiglieri comunali, questa sera, legittimamente insediati, hanno sottoscritto con i cittadini e dal quale deve trasparire ogni sforzo e utilizzata ogni dialettica, anche dura, per far capire alla gente che ci si è adoperati al massimo per risolvere la questione sottoposta al Consiglio, responsabilmente, pur nella diversità dei ruoli.

La crescita di un paese civile passa attraverso il confronto leale e responsabile con le forze politiche e sociali, in una sorta di governance amministrativa unica che deve caratterizzare questo periodo della vita amministrativa di Ravello, ove il ruolo delle opposizioni non deve essere mortificato a comprimario di scelte autoritaristiche che fanno gli interessi economici di pochi a danno dei molti cittadini e delle famiglie, ma deve essere attivo e costruttivo.

Il primo Ministro Marco Minghetti, il 15 marzo 1861, nel presentare alla Camera il suo progetto di legge sulla ripartizione del regno, ebbe a dire che "il Comune è la prima e la più semplice associazione delle famiglie aventi interessi intimi e quotidiani fra loro".

Io penso che questa affermazione raccolga la sintesi di quella che è, nei piccoli comuni, l'idea di amministrazione, ove i cittadini e le famiglie, dovranno essere i veri consiglieri comunali.

In questo Auditorium, questa sera, noi non abbiamo cittadini di serie A, e di serie B;non abbiamo cittadini vincitori e cittadini vinti; bensì tanti cittadini che hanno creduto in una loro idea di amministrazione e che dovranno concorrre, con il proprio suggerimento, la propria proposta, ma anche con la propria critica, alla crescita di questa città, perché saranno loro, per i prossimi cinque anni, i veri protagonisti delle sorti della propria città, molto più attenti di noi, spesse volte distratti, e primi, loro, a recepire i messaggi positivi o negativi che vengono dall'amministrazione comunale, in quanto gli effetti dei provvedimenti interesseranno direttamente le famiglie.

E un onore per me partecipare a questo consiglio comunale.

Io mi sono messo in gioco non per rivendicare una poltrona ma per dare un proprio contributo alla gestione politica/amministrativa e alla crescita sociale di questo paese

E' stato questo uno dei motivi che mi ha spinto ad interessarmi della politica in prima persona, candidandomi e indicando, insieme al gruppo, le strade da percorrere per creare le opportunità richieste e dare risposte ai nostri giovani.

Il nostro impegno politico, le nostre proposte, il nostro dovere è di contribuire a realizzare le tante opportunità per i giovani in materia di lavoro e di impresa, attraverso la formazione, la nuova imprenditoria, gli investimenti nella cultura, nel territorio e nelle sue risorse.

La nostra forza di amministratori sta nella speranza che dobbiamo continuamente trasmettere alla gente e ai nostri giovani.

Al Sindaco in modo particolare, a tutti i consiglieri comunali, ma anche e soprattutto ai cittadini, come garanti di un nuovo corso che (si auspica) dovrà caratterizzare la vita sociale e politica di Ravello, il compito di non dimenticare i giovani, le donne e gli uomini, le persone anziane, gli ammalati e gli ultimi, affinché al termine di ogni giornata, nel fare il bilancio delle belle cose fatte, se fatte, potremmo tutti dire di essere stati utili agli altri, di aver messo da parte i propri interessi personali e quelli delle persone che puntualmente ci deviano, e di aver sacrificato il nostro tempo, gli affetti personali, la nostra economia personale, per far nascere la speranza e il sorriso nelle persone che hanno bussato alla nostra porta e che contano su di noi.

Dobbiamo essere sempre vicini al cittadino, ai suoi problemi, con un comune sentire e il dovere di servire.

Chiudo questo mio intervento, che vuole essere una mia personale riflessione sul ruolo del consigliere comunale, già tracciata nel 2011, evidenziando che le parole che accompagnano il nostro simbolo non devono essere solo uno slogan, ma testimonianza vera, attraverso azioni e comportamenti atti a dimostrare che, ognuno di noi, ha sempre Ravello nel cuore.

*capogruppo minoranza Ravello nel Cuore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105631106

Politica

25 Aprile, omaggio ai Caduti: Ravello ricorda il valore della Libertà

Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...

Diatriba tra i Sindaci di Ravello e Atrani, Di Palma consiglia a Vuilleumier di dimettersi

Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...

Ravello, convocato il Consiglio Comunale: si discuterà del PEF e della TARI

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...

Superare la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi e definire l’Unione dei Comuni, se ne parla il 18 maggio con Italia Viva

Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...

Teatri, Piero De Luca: «Bene "Verdi" Monumento Nazionale ma avrei incluso anche Auditorium Ravello»

«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...