Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaRavello, a primavera si vota: quali programmi?

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

Ravello, a primavera si vota: quali programmi?

Inserito da Salvatore Sorrentino (Redazione), domenica 8 novembre 2015 08:39:06

di Salvatore Sorrentino

Sono decenni, ormai, che a Ravello si gioca, non alla prosperità, ma allo sfascio totale.

Sta sotto gli occhi di tutti la situazione scolastica. Ravello è l'unico comune della Costiera che non ha una Scuola Media decente; anzi è semplicemente disastrosa, sia dal punto di vista della stabilità, sia da quello dell'organizzazione, della sicurezza, dell'accessibilità.

Sta ancora sotto gli occhi di tutti il problema dello sport per i bambini, per i ragazzi, per i giovani, per gli adulti e anziani. Anche qui Ravello resta l'unico comune della Costiera a non avere un impianto, neppure indecente.

Mi sono chiesto; perché questa situazione? Eppure ne abbiamo avuti di amministratori intelligenti, volitivi, capaci. Lo hanno dimostrato in altri campi. In questi due, no. Un no secco. Zero assoluto.

In verità, di idee, ne hanno avute; e alcune addirittura futuristiche. E con i fondi necessari disponibili; o facilmente reperibili. Però, realizzazione, niente.

Perché?

Non voglio ritornare indietro di trent'anni, allorché si buttò letteralmente all'aria una Piscina Olimpionica coperta, con progetto approvato, da tutti gli organi, e con fondi finanziati dalla Regione Campania, Assessore allo Sport il futuro Ministro dei Lavori Pubblici on. Carmelo Conte, pienamente disponibili.

Nemmeno voglio parlare del Progetto della Palestra, Olimpionica anche questa, "regalata" dalla proprietaria della Villa di Civita. Anche questa approvata e con i fondi, privati, disponibili. Questa nemmeno memorizzata più.

Capisco: allora bisognava distruggere un mito politico; occorreva capovolgere l'amore dei Ravellesi per un gruppo e indirizzarlo a un nuovo gruppo, con nuove idee, con nuovi obiettivi. Nobile obiettivo. Raggiunto?

Capisco. Anche se, ovviamente, non condivido. Anche se, capisco ancor oggi, si doveva favorire un membro del Consiglio Comunale, della nuova Maggioranza.

Fiat.

Ma dopo? Che se n'è fatto di quelle belle idee, di quelle certezze? Progetti, nuovi anche se simili? Comunque veramente realizzabili? Comunque, il più delle volte, con fondi pronti, disponibili?

Niente. E perché?

Ogni nuova amministrazione doveva distruggere quanto preparato dalla precedente, presentando le sue idee, le sue proposte.

E così ci troviamo senza un decente polo scolastico, senza un anche indecente polo sportivo, senza l'ombra di un locale per gli adulti e, soprattutto, per gli anziani.

E dire che, di volumi e superfici, ce ne sono, e tanti, e pure disponibili. Pensiamo all'area Tennis: superficie del campo, superficie delle cosiddette mattonelle, tutto il piano terra del Palazzo Comunale (un salone grande e varie stanze, ben messe), parte anche del primo piano di Palazzo di Tolla, il fabbricato utilizzato dalla Fondazione, la quale potrebbe molto agevolmente sistemarsi in Villa Rufolo.

Si è tentato di fare qualcosa, ma quelli che son venuti dopo han capovolto ciò che hanno preparato quelli di prima.

Tornando un pochino indietro, un'amministrazione tentò, con i fondi dello sport per la piscina, di organizzare il campo di tennis in modo da essere sfruttato anche nella stagione invernale. Quella successiva distrusse ogni idea e quei soldi furono solo parzialmente sfruttati in "operette" sportive esterne al tennis e lontane da esso, per altro oggi quasi completamente abbandonate.

Un'altra amministrazione ha programmato e progettato un'autofinanziata nuova e ancora più avanzata opera, urbanistica e, allo stesso tempo, sportiva. Ebbene, quella successiva si è persa in una miriade di modifiche dell'opera, per adattarla alle proprie convinzioni, per una migliore utilizzazione da parte dei cittadini, ma con una sola conseguenza: lavori appaltati a cavallo delle due amministrazioni, verso la fine della successiva, restano un punto interrogativo.

Orbene, siamo alla vigilia di nuove elezioni amministrative; parecchie opere sono in cantiere: impianto consortile Ravello-Scala-Atrani di depurazione e smaltimento delle acque fognarie (se la memoria non m'inganna, circa 8 milioni di euro), l'impianto sportivo sotto il parcheggio del centro, di cui pure ho parlato, sistemazione generale delle scuole, altre opere più o meno importanti.

C'è ancora un'altra opera importante, appaltata da mesi, parecchi mesi: restauro del Palazzo dell'Episcopio (comunemente, ma impropriamente, conosciuto col nome di Villa Episcopio). Perché non parte?

Dopo il Santo Natale, di certo cominceremo a sentir parlare di queste cose. Di certo, leggeremo qualcosa. Almeno me lo auguro, perché, in caso contrario, significherebbe la fine della Democrazia a Ravello. Cosa ci diranno?

Pongo una domanda a coloro che, mi auguro, scenderanno in competizione: avete il coraggio di dire che metterete mano subito alla realizzazione di queste opere, senza apportarvi modifiche che ne procrastinerebbero ancora l'inizio? Avete il coraggio di continuare, senza modifiche essenziali, i lavori in corso? Avete il coraggio di ridare ai nostri, pardon, ai vostri ragazzi, ai vostri coetanei, ai vostri genitori, ai vostri nonni, ciò che avevano una volta?

Impegnatevi a completare, comunque, queste opere. Poi, il resto sia, giustamente, di vostra esclusiva competenza e scelta.

E chiudo, con un sincero e sentito augurio: scendano in campo giovani, ragazze e ragazzi. A Ravello, abbiamo un numero considerevole di venti-trentenni, laureati, ma anche e molto seriamente impegnati in tutti i campi della produzione e dell'offerta: datevi da fare perché il vostro bellissimo paese possa risplendere e assurgere ai gradini più alti dell'offerta turistica, monumentale, culturale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106621109

Politica

25 Aprile, omaggio ai Caduti: Ravello ricorda il valore della Libertà

Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...

Diatriba tra i Sindaci di Ravello e Atrani, Di Palma consiglia a Vuilleumier di dimettersi

Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...

Ravello, convocato il Consiglio Comunale: si discuterà del PEF e della TARI

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...

Superare la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi e definire l’Unione dei Comuni, se ne parla il 18 maggio con Italia Viva

Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...

Teatri, Piero De Luca: «Bene "Verdi" Monumento Nazionale ma avrei incluso anche Auditorium Ravello»

«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...