Tu sei qui: PoliticaRavello, rifiuti: raccolta differenziata più tecnologica. In distribuzioni nuovi contenitori per le famiglie
Inserito da (Redazione), sabato 19 marzo 2016 16:14:23
Per i cittadini di Ravello fare la raccolta differenziata dovrebbe essere ancora più semplice grazie alla disponibilità di nuovi contenitori tecnologici. Lo annuncia Palazzo Tolla attraverso un comunicato diffuso agli organi di stampa.
Forniti dalla società Sartori Ambiente, i nuovi raccoglitori sono dotati di microchip RFid, sviluppati dalla società Altares, che permettono di tracciare le quantità dei rifiuti differenziati e il numero degli svuotamenti effettuati.
I contenitori sono già in distribuzione presso i locali comunali della piazza dell'Auditorium, e ritirabili gratuitamente, fino all'8 aprile, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13.
«I dati ricavati - spiega il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier - saranno utilizzati per valutare come migliorare ancora di più il servizio, aumentare i quantitativi di raccolta differenziata, e per stabilire meccanismi di premialità rivolti agli utenti più virtuosi».
Non è un segreto come il servizio continui a presentare lacune, amplificate dalla delocalizzazione delle campane per la raccolta del vetro dalle periferie al centro unico di raccolta dello slargo di Chiunzi, proprio dove l'attuale gruppo di maggioranza ne contestò l'ubicazione durante la gestione Imperato. Ma l'argomento sarà oggetto di approfondimento nei prossimi giorni.
Altra novità in via di attivazione, l'inserimento della scheda del comune di Ravello nell'app "Dizionario dei Rifiuti", che consentirà ai cittadini, attraverso l'uso di smartphone e tablet, di poter visualizzare il calendario della raccolta dei rifiuti nella propria zona. Installando l'app sarà anche possibile scegliere di ricevere un alert per ricordarsi del giorno esatto in cui conferire una determinata tipologia di rifiuti.
«L'app - sottolinea Vuilleumier - contiene inoltre un database di oltre 800 rifiuti, con l'indicazione di come effettuare correttamente la raccolta differenziata. In pochi secondi sarà possibile risolvere ogni dubbio su quale è la categoria di appartenza di ciascun rifiuto».
Le iniziative messe in campo dall'amministrazione comunale di Ravello, in collaborazione con l'Am Tecnology, l'azienda incaricata del locale servizio di igiena urbana, puntano ad incrementare ulteriormente le percentuali di raccolta differenziata del comune costiero non certo esaltanti, che superano di poco il 60%.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105124108
Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...
Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...
Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...
«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...